L'Assemblea, convocata almeno una volta all’anno e aperta a tutti coloro che detengono almeno un’azione Assicurazioni Generali, rappresenta un momento fondamentale della vita della società, quello in cui gli azionisti hanno la possibilità di interagire formalmente con il Consiglio di Amministrazione e con il management per la discussione dei temi principali sui quali si è articolata nell'arco dell'esercizio la vita della società.

L’AGM 2024, che si è svolta il 24 aprile 2024, è stata convocata senza partecipazione fisica dei soci ed esclusivamente tramite presenza del Rappresentante Designato, avvalendosi della facoltà introdotta dall’art. 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con la legge 24 aprile 2020, n. 27, i cui effetti sono stati prorogati dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18. Gli azionisti hanno pertanto potuto esprimere il loro voto esclusivamente conferendo delega al Rappresentante Designato, anche tramite l’apposita piattaforma online.

Per Generali, la vicinanza degli azionisti e agli azionisti è un valore fondante e irrinunciabile. Per questo motivo, nel quadro della situazione sanitaria e normativa dei primi mesi del 2020, la Compagnia, con un’iniziativa quasi unica tra gli emittenti italiani, ha convertito il suo usuale servizio di streaming video degli interventi di apertura dei vertici della Compagnia, in un diverso e nuovo servizio, riservato agli azionisti legittimati: lo streaming audio dell’intera durata dei lavori assembleari. Questo primo passo si è trasformato nel 2021 in uno streaming video, di successo, disponibile anche per l’Assemblea 2024, garantendo a tutti coloro che hanno votato tramite il Rappresentante Designato di seguire i lavori assembleari in diretta.

La registrazione dei discorsi di apertura da parte del Presidente, del Group CEO e del Group CFO in occasione dell’AGM 2024 è disponibile in sei lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e LIS – Lingua dei Segni Italiana) sulla pagina dedicata al servizio streaming nella sezione Governance / Assemblea 2024.

Shareholders' meeting extended inclusion (SMEI)

Per consentire di superare le barriere fisiche, comunicative e sensoriali che possono ostare alla partecipazione all’Assemblea di alcuni azionisti, Generali ha avviato, sin dal 2016, il programma Shareholders' Meeting Extended Inclusion (Programma SMEI).  

Sostenuto dall’entusiasmo e dalla dedizione dei volontari del nostro Gruppo e dalla collaborazione di professionisti socio-sanitari, il Programma SMEI si è sviluppato nel tempo, attraverso la fornitura di un numero crescente di servizi, sempre orientati all’inclusione di tutti gli azionisti rispetto a quel momento centrale della vita della Compagnia che è l’Assemblea annuale degli Azionisti. Leggi di più

Per garantire che anche gli azionisti retail abbiano il loro interlocutore diretto in Assicurazioni Generali, la Compagnia affianca alla funzione Investor Relations, che si occupa delle relazioni con investitori istituzionali e analisti, la Shareholders Unit, ufficio dedicato alle relazioni con gli azionisti retail. I contatti di questa unità sono disponibili nella sezione Investors\Contatti

 

L’impegno di Generali per mantenere informati e in contatto i suoi azionisti

Generali crede fortemente nel valore della fiducia dimostrata da decine di migliaia di investitori privati, che costituiscono la base del suo azionariato, e per questo motivo si impegna a fornire un’informazione continua e dettagliata, in particolare nei momenti di maggiore importanza nella vita della Compagnia. Tale impegno e convinzione si declinano in diversi documenti, pubblicati periodicamente o in occasione di particolari eventi e concepiti considerando le esigenze degli azionisti retail:


Rimani aggiornato

Generali in Borsa (Total Shareholders Return)


Generali in Borsa (Total Shareholders Return)

Il ritorno totale per gli azionisti è la misurazione della performance che tiene conto sia della variazione del prezzo azionario sia dei dividendi pagati per mostrare la remunerazione complessiva per l’azionista espressa come percentuale annualizzata.

Maggiori approfondimenti nella sezione “Informazioni sul titolo e analisti”.


I risultati del Gruppo Generali


Per rimanere aggiornati su tutte le novità del Gruppo, consulta i Comunicati Stampa

Per conoscere nel dettaglio la posizione più aggiornata del Gruppo Generali:

  • Consulta i Risultati Consolidati del Gruppo Generali al 30 giugno 2023: qui
  • Consulta le Informazioni Finanziarie al 30 settembre 2023: qui
  • Consulta i Risultati Consolidati del Gruppo Generali al 31 dicembre 2023: qui

Generali prosegue la crescita del risultato operativo grazie a tutti i segmenti. Raccolta netta Vita nuovamente positiva. Si conferma solida la posizione di capitale

  • Premi lordi in aumento a € 26,4 miliardi (+21,4%), grazie ad entrambi i segmenti Vita e Danni
  • Positiva la raccolta netta Vita a € 2,3 miliardi interamente guidata dalle linee puro rischio e malattia e unit-linked, in linea con la strategia di Gruppo. Valore della nuova produzione in crescita del 5,0%
  • Combined Ratio a 91,0% (+0,3 p.p.). Il Combined Ratio non attualizzato migliora a 93,7% (-0,5 p.p.)
  • Prosegue la crescita del risultato operativo a € 1,9 miliardi (+5,5%), grazie al solido contributo di tutti i segmenti di business
  • Utile netto normalizzato a € 1,1 miliardi (-9,0%). L’utile netto normalizzato sarebbe in aumento dell’8,0% escludendo un utile non ricorrente realizzato a 1Q2023
  • Si conferma solida la posizione di capitale, con Solvency Ratio al 215% (220% FY2023)

Il Group CFO di Generali, Cristiano Borean, ha affermato: “Nel primo trimestre del 2024 prosegue la crescita del risultato operativo di Generali, grazie al solido contributo di tutti i segmenti di business. Nel segmento Vita il Gruppo ha raggiunto una raccolta netta positiva, grazie alle scelte strategiche focalizzate sulle linee puro rischio e malattia e unit-linked e grazie alle azioni commerciali implementate nel corso del 2023. Il segmento Danni beneficia inoltre del consolidamento di Liberty Seguros, un'acquisizione che sta già contribuendo positivamente al profilo degli utili del Gruppo. Grazie al modello diversificato assicurativo e di asset management e alla solida posizione di capitale, guidata dalla forte generazione normalizzata di capitale, siamo pienamente in linea per raggiungere con successo tutti gli obiettivi della strategia ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ .

Leggi di più


Generali nel sociale

Generali nel sociale

The Human Safety Net è la fondazione di Generali, che estende alle persone più vulnerabili della società il nostro obiettivo di “aiutare le persone a costruire un futuro più sicuro prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni". Generali mobilita persone e risorse – supporto finanziario, tempo, competenze, reti, beni, prodotti – per raggiungere più persone e ampliare l'impatto di The Human Safety Net.

Segui Generali sui Social Network