Emissioni gas serra

Emissioni gas serra

Misuriamo e comunichiamo le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) legate alle attività operative di Gruppo per verificare l’efficacia delle strategie di riduzione attuate e per dimostrare coerenza con gli sforzi che chiediamo ai nostri clienti, alle società in cui investiamo e ai nostri fornitori.

Il monitoraggio delle nostre emissioni (GHG), parte del nostro Sistema di Gestione Ambientale (EMS), prevede verifiche periodiche, sottoposte ad audit interni e ad asseverazione da parte di un ente terzo indipendente (per maggiori informazioni puoi leggere la Relazione della Società di Revisione nella Rendicontazione di Sostenibilità).

Valutiamo le nostre emissioni GHG secondo lo standard di rendicontazione GHG Protocol del WRI, applicando entrambi i metodi previsti: market-based e location-based.

Il primo metodo, market-based, richiede di determinare le emissioni GHG derivanti dall’acquisto di elettricità e calore considerando i fattori di emissione specifici comunicati dai nostri fornitori. Per gli acquisti di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili si attribuisce un fattore emissivo pari a zero per quanto riguarda lo Scope 2.

Il metodo  location-based prevede invece di contabilizzare le emissioni derivanti dal consumo di elettricità, applicando fattori di emissione medi nazionali per i diversi Paesi in cui acquistiamo energia elettrica. 

Siamo impegnati a ridurre le emissioni di GHG generate dalle attività operative a una condizione di net-zero entro il 2035. Questo significa ridurre di almeno il 90% le emissioni di Scope 1 e Scope 2 rispetto al 2019 e compensare le emissioni residue con carbon removal. La definizione di net-zero sarà soggetta ad aggiornamenti in linea con le nuove normative emergenti.

Per seguire un percorso basato sulla scienza climatica per raggiungere il net-zero, abbiamo fissato obiettivi intermedi:

  • Riduzione del 35% di tutti gli Scope entro il 2025 rispetto al rispetto al valore di riferimento del 2019.
  • Riduzione del 60% di tutti gli Scope entro il 2030 rispetto al rispetto al valore di riferimento del 20191.


La nostra strategia include le emissioni Scope 1, 2 e Scope 3 relative alle attività operative (uffici, data center, mobilità). Le riduzioni sopra menzionate saranno sostenute attraverso progetti di innovazione degli ambienti di lavoro e di ottimizzazione degli spazi, nonché migliorando ulteriormente l'efficienza energetica e facendo leva sull'acquisto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Verrà inoltre aumentata la quota di veicoli ibridi ed elettrici nel parco auto aziendale.

Obiettivi al 2025, 2030, 2035

Riduzioni in linea con quanto richiesto dalla scienza climatica delle emissioni GHG legate alle attività operative rispetto al valore di riferimento del 2019:

  • Entro il 2025, –35% Scope 1, 2 e 3.
  • Entro il 2030, –60% Scope 1, 2 e 31.
  • Entro il 2035, condizione di net-zero2.

Risultati al 2024

75.322 t CO2 e di emissioni totali di gas serra con con approccio market-based (-46,1% rispetto al 2019).


Ripartizione delle emissioni GHG emissions per Scope3

Emissioni di gas a effetto serra
t CO2e
2019
(anno base)
2020
 
2021
 
2022
 
2023
 
2024
 
Scope 1 (A)

48.224

35.628

35.250

36.995

34.424

29.804

Scope 2 (market based) (B)

23.058

19.145

16.411

15.231

12.625

7.860

Scope 2 (location based)

73.419

63.670

61.127

55.519

50.310

48.967

Scope 3 (C)

68.410

39.768

38.486

40.593

40.190

37.658

Totale (A+B+C)

139.692

94.541

90.147

92.819

87.239

75.322


Ripartizione delle emissioni GHG di Scope 3

Categorie di Scope 3 Percentuale di emissioni GHG rispetto al totale
Scope 3 2023
Beni e servizi acquistati [Cat.1]

13%

Attività relative a combustibili e ad altre forme di energia (non incluse in Scope 1 o 2) [Cat.2]

60%

Rifiuti generati nelle attività operative [Cat.5]

2%

Viaggi di lavoro [Cat.6]

25%

Investimenti [Cat.15]

Vedi Decarbonizzazione del Portafoglio Investimenti

Note:  
1. Il target include i sotto-obiettivi seguenti: -70% Scope 1+2, -50% Scope 3.  
2. -90% Scope 1, 2 e compensazione con carbon removal delle emissioni residue.  
3. Le emissioni di gas a effetto serra sono calcolate secondo il GHG Protocol - Corporate Accounting and Reporting Standard e rappresentano il 100% della forza lavoro del Gruppo legata alle fonti di emissione sotto controllo operativo (88,4% misurate e 11,6% estrapolate). I dati misurati rappresentano le seguenti unità organizzative: Argentina, Austria, Bulgaria, Banca Generali, Cile, Croazia, Europ Assistance, Francia, Germania, Grecia, India, Irlanda, Italia, Malesia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Le emissioni di gas a effetto serra delle unità organizzative non incluse in questo elenco sono state estrapolate. La crescita del perimetro di rendicontazione (+2,6% in termini di organico del Gruppo rispetto al 2023) ha reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019. I gas inclusi nel calcolo sono CO2, CH4 e N2O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell'IPCC AR4 per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs). La categoria 1 dello Scope 3 - beni e servizi acquistati include l'acquisto di carta e servizi idrici, la categoria 6 dello Scope 3 - viaggi di lavoro include i viaggi effettuati in aereo. treno e auto private o noleggiate.