SME EnterPRIZE è l’iniziativa lanciata da Generali nel 2021 in occasione del 190° anniversario del Gruppo per promuovere una cultura della sostenibilità tra le PMI europee. 

Il progetto SME EnterPRIZE è stato creato con l’intenzione di:

  • supportare le Pmi nella transizione sostenibile, coerentemente con l’ambizione europea di sviluppare un’economia più “green” e inclusiva;
  • stimolare il dibattito pubblico sull’importanza della sostenibilità per le Pmi, promuovendo una ricerca sul tema;
  • mettere in luce esempi significativi di business responsabile premiando gli imprenditori che possono diventare fonti di ispirazione e modelli da seguire.

La quarta edizione di SME EnterPRIZE in Europa

Credit Photo: Frederik Beyens

 

Le Pmi rappresentano complessivamente più della metà del PIL europeo e il 99% delle aziende dell'UE, costituiscono il fondamento dell'economia europea e sono motori essenziali della transizione sostenibile

Giunta quest’anno alla sua quarta edizione, l’iniziativa ha celebrato i 10 “Sustainability Heroes” selezionati tra oltre 8.900 mila PMI in tutta Europa. L'obiettivo è che possano diventare un modello di ispirazione per i colleghi imprenditori ed essere ambasciatori della sostenibilità. Le aziende selezionate provengono dai dieci paesi europei che hanno aderito all'iniziativa: Austria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Ungheria.

L’evento ha ottenuto il patrocinio della Presidenza polacca del Consiglio dell'UE e ha visto la partecipazione di Martin Hojsík, Vicepresidente del Parlamento europeo, di rappresentanti del mondo accademico e del top management di Generali. L’edizione 2025 ha ospitato anche interventi di Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, oltre che di Valdis Dombrovskis, Commissario UE per l’Economia e la Produttività, per l’Attuazione e la Semplificazione, Marcos Neto, Vicesegretario Generale e Direttore del Bureau of Policy and Programme Support di UNDP.

Philippe Donnet, Group CEO di Generali, ha commentato: “Sono passati quattro anni da quando Generali ha lanciato SME EnterPRIZE e, tra mutamenti del contesto finanziario globale, tensioni geopolitiche e rapidi cambiamenti tecnologici, le piccole e medie imprese continuano ad affrontare importanti sfide ogni giorno. In questo scenario, rimaniamo convinti dei vantaggi che la transizione sostenibile può offrire a tutte queste realtà, e manteniamo il massimo impegno ad accompagnarle e supportarle in questo percorso. Oltre a ciò, uno degli obiettivi principali di SME EnterPRIZE è sempre stato quello di stimolare il dialogo con i decisori politici europei e con i professionisti dei servizi finanziari per costruire un quadro normativo che permetta davvero alle PMI di abbracciare la sostenibilità. Si tratta di un processo complesso che richiederà tempo, ma vediamo un buon allineamento anche rispetto alle priorità della Commissione Europea, e sono quindi fiducioso che insieme contribuiremo a rendere l'Europa più competitiva, resiliente e sostenibile”.

Marco Sesana, Group General Manager di Generali, ha affermato: “La nostra iniziativa SME EnterPRIZE sottolinea l'importanza di integrare la sostenibilità nelle attività di business delle piccole e medie imprese europee. Il quarto White Paper di Generali e SDA Bocconi pone un’attenzione particolare sulla necessità di promuovere la resilienza climatica delle PMI, e il tempismo non potrebbe essere più appropriato, dato che gli eventi meteorologici estremi continuano ad aumentare in frequenza ed entità. Come Generali rimaniamo fortemente impegnati a sostenere una transizione giusta e sostenibile e a fare la nostra parte per renderla realtà con un sostegno mirato attraverso supporto finanziario, investimenti, consulenza e soluzioni assicurative personalizzate”.

In collaborazione con SDA BocconiSchool of Management Sustainability Lab è stato realizzato un White Paper: redatto sulla base del confronto con 1.260 PMI di tutta Europa, dimostra la resilienza delle PMI europee nel loro percorso di transizione sostenibile ed evidenzia al contempo le aree che richiedono supporto specifico.

La ricerca rivela un consolidamento nell’adozione delle pratiche ESG, con il tasso di implementazione combinato di “Heroes” e “Soon-to-be” stabile al 44% nonostante le sfide crescenti, indicando un progresso significativo rispetto al 34% del 2020.

 Il Gruppo ha inoltre avviato delle partnership pubblico-privato, tra cui le collaborazioni con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e l'Insurance Development Forum, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni assicurative e di investimento che rafforzino la resilienza delle comunità vulnerabili nelle economie emergenti e in via di sviluppo contro i cambiamenti climatici e i disastri naturali.



#SMEEnterPRIZE