Codice di Condotta del Gruppo Generali

Il Codice di Condotta del Gruppo Generali, insieme ai nostri Valori (Value our people, Deliver on the promise, Be open, Live the community), costituisce il fondamento dell'identità culturale del Gruppo volta a garantire sostenibilità e successo di lungo termine, a contribuire positivamente al benessere di tutte le parti interessate e, in ultima analisi, a realizzare il nostro purpose ossia “permettere alle persone di creare un futuro migliore e più sostenibile prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni.

Il Codice di Condotta del Gruppo Generali costituisce il fondamento dell’identità culturale del Gruppo e fissa le regole di condotta fondamentali da adottare. Fornisce specifiche regole di condotta relative, ad esempio a: correttezza nel comportamento aziendale, ambiente di lavoro, diversità equità e inclusione, sostenibilità, dati personaliprivacy, libera concorrenza e antitrust, conflitti di interesse, lotta alla corruzione e alla concussione, antiriciclaggio, contrasto al finanziamento del terrorismo e sanzioni internazionali.

Il Codice sancisce inoltre il diritto di essere trattati onestamente e senza discriminazioni, come pure quello di lavorare per un’organizzazione che promuove e premia il lavoro svolto in maniera etica.

Il nostro Codice di Condotta è adottato anche dalle nostre joint ventures e costituisce un punto di riferimento anche per i nostri consulenti, fornitori, agenti e collaboratori.

Di seguito è possibile selezionare le traduzioni del Codice di Condotta applicabili nei paesi in cui Generali opera:

Vogliamo che le persone si sentano libere di chiedere chiarimenti e di segnalare comportamenti o azioni considerati inappropriati o incompatibili con la legge, con il Codice di Condotta o altre norme interne.

Segnalazione di violazioni (whistleblowing)

Abbiamo adottato procedure e controlli per gestire con la massima rigorosità ogni segnalazione al fine di favorirne la tempestiva risoluzione.  Abbiamo assegnato il compito di gestire le segnalazioni a degli specialisti interni indipendenti, facenti parte della funzione di compliance, raggiungibili attraverso una piattaforma internet sicura e confidenziale https://generali.whispli.com/speakup

La segnalazione può essere indirizzata alla società interessata oppure alla Capogruppo Assicurazioni Generali selezionando la preferenza all’interno della piattaforma di segnalazione.
 

Per informazioni dettagliate sulla gestione delle segnalazioni si veda il “Processo per la gestione delle segnalazioni” selezionando la vostra lingua.

 

Per le domande e le risposte più frequenti in riferimento alle segnalazioni, si prega di vedere “FAQ” selezionando la vostra lingua.

Per l'Informativa sulla privacy per i segnalanti ed altre persone coinvolte nelle segnalazioni si prega di consultare "Informativa sulla privacy" selezionando la lingua:

 

Generali garantisce la massima diligenza e riservatezza nella gestione delle segnalazioni, oltre che la tutela per tutte le persone coinvolte, anche nel caso in cui la segnalazione sia anonima.  

Il Gruppo Generali è fortemente impegnato a mantenere un ambiente di lavoro positivo, stimolante e inclusivo che valorizza le diversità dove il rispetto reciproco è alla base delle relazioni. Il Gruppo ha tolleranza zero verso la discriminazione e le molestie sessuali e non.

Ogni segnalazione viene valutata e, ove necessario, vengono applicate opportune  misure di rimedio, ivi incluse misure disciplinari nel rispetto delle leggi vigenti.

Sono rigorosamente proibite azioni ritorsive nei confronti di coloro che segnalano, conducono le investigazioni, partecipano a investigazioni o che si rifiutano di partecipare o collaborare ad attività improprie o illecite. La ritorsione è un comportamento illecito e, se posta in essere, deve essere severamente punita.

In casi specifici e al ricorrere di determinate condizioni previste dalla normativa è possibile contattare l’autorità pubblica locale specificamente designata. Per maggiori dettagli si vedano i siti internet delle singole società del Gruppo.

In Italia, la legge ha individuato l’ANAC quale autorità deputata alla gestione esterna delle segnalazioni (si prega di fare riferimento alle Linee Guida ANAC consultabili sul sito https://www.anticorruzione.it/).

Le segnalazioni ricevute e gestite attraverso il canale Whistleblowing nel 2024 sono state 187 e riguardano: discriminazioni, molestie e ritorsioni (67), cultura etica e di sostenibilità (51), conflitti di interesse (23), frodi interne (20), frodi esterne (9), distribuzione (5), relazioni con i clienti (2), dati personali e privacy (2), altro (8).

Nel 2024 sono state chiuse 208 segnalazioni, di cui 84 sono risultate fondate (25 per discriminazione, molestie e ritorsioni) e hanno portato all'adozione delle seguenti principali misure: licenziamento o risoluzione del contratto di lavoro (16) e richiami (47).

La formazione sul codice di condotta

  • La formazione sulla discriminazione e le molestie sul posto di lavoro è erogata attraverso iniziative specifiche, anche locali, ed è inclusa nei nostri corsi sul Codice di Condotta di Gruppo. Alla fine del 2024, 68.403 dipendenti hanno completato il Corso di formazione al Codice di Condotta.

Altre policy del gruppo