We LEARN

Your way to the Future
L’ambizione di diventare un Lifetime Partner per i clienti di Generali, il contesto esterno in continua evoluzione e la rapida implementazione di nuove tecnologie richiedono al Gruppo un continuo investimento per la creazione di competenze chiave necessarie alla trasformazione.
Attraverso il Programma We LEARN, l’iniziativa di upskilling di Gruppo lanciata nel 2019, Generali continua a fornire alle sue persone le più innovative ed avanzate competenze di business, digitali e comportamentali per guidare la crescita e fare la differenza nell’attuale contesto in continua evoluzione, attraverso un mix di corsi virtuali e in presenza.
In questo nuovo ecosistema globale, in cui continuano a emergere esigenze diverse, il Programma We LEARN si è evoluto, permettendo al Gruppo di navigare nel Next Normal aumentando l’impatto delle nostre persone e incentivandone l’occupazione.
We LEARN è formato dai seguenti componenti principali:

GLOBAL STRATEGIC LEARNING CAMPAIGNS
Programmi di formazione dedicati a tutti i dipendenti del Gruppo che hanno l'obiettivo di creare consapevolezza sia sulla strategia del Gruppo che sul modello strategico di sostenibilità, oltre che a rafforzare una mentalità incentrata sul cliente e promuovere l'adozione di nuovi modi di lavorare.

UPSKILLING
Corsi digitali, in aula e percorsi di apprendimento altamente specializzati pensati con l’obiettivo di fornire alle nostre persone le più recenti e rilevanti competenze per eccellere nel loro ruolo attuale o futuro. Con il lancio di nuovi corsi e l’adozione di nuove soluzioni di valutazione delle competenze, ci poniamo l’obiettivo di guidare la crescita, avere un impatto nell'era digitale e progredire nel Next Normal.
New Role Schools (NRS):
Executive mini-master progettati per formare internamente un gruppo selezionato di professionisti di talento con lo scopo di evolvere verso nuovi ruoli nelle diverse aree di business dove l'impatto dell'innovazione e della trasformazione digitale è crescente. Sviluppate in collaborazione con partner di primo livello, le NRS sono erogate da docenti internazionali di eccellenza che combinano know-how accademico, aziendale e consulenziale. Le NRS prevedono un elevato numero di ore di formazione teorico-pratico per un periodo di circa 12 mesi. Durante il 2024 sono state avviate e concluse con successo 5 NRS: Data Scientist, Actuary of the Future, CRM Manager, Accountary and Controller of the Future, e Smart Automation.

ECOSISTEMA DI APPRENDIMENTO PROFESSIONALE
Collaborazioni con partner altamente specializzati, come ad esempio il Data Science & Artificial Intelligence Institute, Università di prestigio e società esterne di fornitura di servizi formativi con l'obiettivo di condurre iniziative di ricerca, garantire contenuti di formazione aggiornati e formati di apprendimento innovativi, favorire l'incremento delle conoscenze e la contaminazione in materia di machine learning, data science e intelligenza artificiale.
Piattaforma We LEARN: un'esperienza di formazione innovativa

We LEARN offre l'opportunità di entrare in contatto con esperti interni di contenuti e permette alle persone interessate di diventare ambassador del Programma.
Oltre 500 persone fra trainer interni locali, esperti di contenuti e ambassador contribuiscono alla diffusione di We LEARN supportando il coinvolgimento di tutte le nostre persone.
We LEARN supporta tutte le persone di Generali nel formarsi ogni giorno e rafforzare le proprie competenze, contribuendo al percorso di trasformazione del Gruppo e anticipando il futuro in modo innovativo e con un approccio scientifico basato su dati e analytics. Nel corso del 2023, infatti, più di 5.200 persone di Generali hanno coperto posizioni STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e utilizzato le proprie competenze riconducibili a discipline STEM nelle loro responsabilità quotidiane. Di queste, circa il 35% è costituito da donne*.
Grazie a We LEARN, Generali mira a costruire una cultura aziendale basata sull’apprendimento, in cui le persone si sentono responsabili del proprio percorso di upskilling, facendo leva sulle funzionalità avanzate della piattaforma We LEARN, dispositivi come l’App Mobile e beneficiando di un approccio di apprendimento ibrido che permette la formazione virtuale e in presenza in particolare presso Palazzo Berlam a Trieste.
*Il dato si riferisce alle società del Gruppo che rappresentano il 96% dei premi lordi complessivi e il 97% del totale dei dipendenti.