Ruolo, funzioni e attività

Il Consiglio, nominato dall’Assemblea degli azionisti, ha ogni più ampio potere di gestione. Al Consiglio è affidata l'approvazione della strategia proposta dal management e la supervisione delle attività di gestione per il perseguimento dello scopo sociale.

Tra le competenze assegnate al Consiglio di Amministrazione rientrano:

  • L’approvazione dei piani strategici, industriali e finanziari della compagnia, delle operazioni aventi un significativo rilievo economico, patrimoniale e finanziario oltre che delle operazioni rilevanti con parti correlate.
  • La proposta della destinazione dell’utile di bilancio e la distribuzione dei dividendi.
  • La deliberazione in materia di fusione, nei casi consentito dalla legge, d’istituzione o di soppressione di direzioni e sedi secondarie e di adeguamento delle disposizioni dello Statuto e del Regolamento Assembleare che divenissero incompatibili con nuove disposizioni normative aventi carattere imperativo.
  • La deliberazione sull’inizio o sul termine delle operazioni di singoli rami d’affari.
  • La nomina del Direttore Generale, determinandone i poteri, le attribuzioni nonché la loro revoca.
  • L’adozione delle decisioni sui criteri di direzione e coordinamento delle imprese del Gruppo e per l’attuazione delle disposizioni impartite dall’IVASS.
  • La deliberazione sulle altre materie non delegabili per legge.
  • La definizione, su proposta dell’amministratore delegato, della natura e del livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici.
  • La valutazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile generale della società e delle controllate aventi rilevanza strategica, con particolare riferimento al sistema di controllo interno e gestione dei rischi nonché alla gestione dei conflitti di interesse.
  • L’attribuzione e la revoca delle deleghe agli organi delegati di poteri esecutivi e ai comitati consiliari, definendone i limiti e le modalità di esercizio.

Per quanto concerne i documenti contabili, a termini di legge e di Statuto rientrano altresì tra le competenze del Consiglio quelle di redigere:

  • la relazione finanziaria annuale;
  • la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno di ciascun anno e, se previste, le informative finanziarie intermedie.

Il Presidente ha la legale rappresentanza della società e non ricopre un ruolo operativo, non essendogli state attribuite deleghe aggiuntive rispetto ai poteri previsti dallo statuto.

Diario del Consiglio 2024 - principali traguardi

  • Affari finanziari e partecipazioni.
  • Deliberazioni in materia riassicurativa.
  • Esame della reportistica periodica in materia di investimenti.
  • Approvazione del Bilancio Consolidato e della Relazione Integrata, del Progetto di Bilancio della Capogruppo, delle relative relazioni sull’andamento della gestione e della proposta di distribuzione del dividendo.
  • Deliberazione sul programma di acquisto di azioni proprie.
  • Approvazione del bilancio al 31.12.2023 della Fondazione THSN.
  • Approvazione delle informazioni finanziarie intermedie.
  • Informativa in materia di riassicurazione.
  • Deliberazioni di variazione del capitale sociale.
  • Informativa periodica sull’andamento della gestione sociale con i dati cumulati relativi ai principali KPI gestionali.
  • Deliberazione di approvazione della strategia di resilienza operativa, predisposta ai sensi del Digital Operational Resilience Act (“DORA”).
  • Approvazione delle relazioni semestrali al 30 giugno 2024, previo esame del corretto utilizzo dei principi contabili e aggiornamento da parte del DP alla redazione dei documenti contabili societari sulle attività di sua competenza.
  • Esame del forecast 2023, del budget, del RAF e della SAA 2025.
  • Svolgimento del processo per la preparazione del Piano Strategico 2025-27.
  • Aggiornamento periodico sulle attività delle Funzioni Fondamentali a livello di Gruppo e di Capogruppo.
  • Deliberazioni in materia di remunerazione dei responsabili delle Funzioni Fondamentali.
  • Modifiche del Modello Interno di calcolo del capitale secondo Solvency II.
  • Informativa su temi di Antiriciclaggio e Sanzioni Internazionali.
  • Approvazione delle procedure relative agli impairment test.
  • Esame periodico della relazione del responsabile della funzione di Internal Audit relativa alla gestione dei reclami.
  • Informativa periodica sulle OPC.
  • Report semestrale sulle attività dell’OdV.
  • Esame delle relazioni attuariali sulle riserve tecniche della Capogruppo.
  • Valutazione periodica sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo-contabile e del sistema dei poteri delegati e sull’adeguatezza ed efficacia del SCIGR.
  • Informativa periodica sull’esercizio delle deleghe del Group CEO.
  • Informativa periodica sul monitoraggio dei limiti relativi alla SAA di Gruppo.
  • Aggiornamento sulla tassonomia condivisa relativa alle attività delle Funzioni Fondamentali rispetto alle Business Unit.
  • Analisi attuariale sulla riservazione.
  • Approvazione dell’ORSA Report 2023 di Gruppo e di Capogruppo.
  • Approvazione del RSR e del SFCR di Gruppo e di Capogruppo.
  • Adozione, aggiornamento e conferma di politiche di Gruppo e di Capogruppo.
  • Esame delle Relazioni della società di revisione ex art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014, art. 102 del D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e art. 11 del Regolamento (UE) n. 537/2014.
  • Deliberazione sui controlli effettuati e i riscontri ottenuti in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, nel 2023, in virtù del modello di verifica e controllo, previsto dall’art. 30, c. 4, del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81.
  • Deliberazione di variazione dei tempi e dei corrispettivi relativi agli incarichi revisione conferiti alla Società di Revisione.
  • Deliberazione in merito alla valutazione di doppia materialità di Gruppo.
  • Informativa periodica su temi di internal audit.
  • Esame del report annuale sulle operazioni infragruppo.
  • Valutazione periodica sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo del Gruppo.
  • Informativa sulle modifiche al Modello Interno.
  • Deliberazione di nomina del Sostituto del Group Chief Anti Financial Crime Officer ai sensi del Regolamento IVASS n. 44 del 12 febbraio 2019, come modificato ai sensi del Provvedimento IVASS n. 144 del 4 giugno 2024.
  • Deliberazione di revisione del Liquidity Risk Management Plan, del Recovery Plan e del Systemic Risk Management Plan.
  • Aggiornamento del MOG.
  • Induction sul framework EIOPA sulle pratiche di greenwashing.
  • Aggiornamento della Sustainability Group Policy sui diritti umani.
  • Aggiornamenti su tematiche di gestione del rischio di sostenibilità e di sicurezza ICT.
  • Revisione dei piani di successione del Group CEO, dei componenti del GMC e dei responsabili delle Funzioni Fondamentali.
  • Trattamento retributivo di componenti del GMC.
  • Esame degli esiti della Board review 2023.
  • Approvazione dei budget di spesa 2024 del CCR, del CNG, del CIS e dell’OdV.
  • Accertamento dei requisiti e dei criteri di idoneità dei componenti del CdA e del Collegio.
  • Valutazione della sussistenza, in capo a Personale rilevante, dei requisiti previsti dalla Fit&Proper Policy. Esame della comunicazione del Comitato per la Corporate Governance del 14 dicembre 2023.
  • Informativa sull’esercizio delle deleghe del Group CEO.
  • Approvazione della Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2023, della Relazione su remunerazione e compensi.
  • Convocazione dell’Assemblea 2024 e approvazione delle relative relazioni.
  • Conferma della Fit&Proper Policy di Gruppo e di Capogruppo.
  • Revisione delle Procedure OPC.
  • Revisione dell’assetto organizzativo a livello di Gruppo.
  • Revisione del Regolamento CdA e Comitati.
  • Designazione e determinazione del compenso in società Controllate aventi rilevanza strategica.
  • Deliberazione sulla governance della Fondazione THSN.
  • Deliberazione sul pagamento della seconda tranche del piano azionario di co-investimento legato al mandato 2019-21 del Group CEO.
  • Aggiornamento della Politica sulla diversità per i componenti degli organi sociali della Capogruppo.
  • Verifica di situazioni di interlocking ex art. 36 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 in capo a Consiglieri e DP.
  • Revisione delle deleghe di alcuni responsabili di Funzioni Fondamentali.
  • Informativa sull’avvio del processo di Board review 2024 e relativo successivo suo esame.
  • Esame delle linee di indirizzo della governance di una Controllata con rilevanza strategica.
  • Consuntivazione di piani di incentivazione annuali e deliberazione sui sistemi di incentivazione.
  • Deliberazione in merito all’esecuzione del Piano LTI 2024-26.
  • Deliberazione di aggiornamento della Politica sui flussi informativi agli organi sociali della Capogruppo.
  • Approvazione del calendario degli eventi societari per il 2025.
  • Esame della bozza di Parere di Orientamento in vista dell’Assemblea 2025.
  • Deliberazione di revisione dello Statuto.
  • Deliberazione di approvazione del documento predisposto ex art. 5, c. 2, lett. i), e art. 71, c. 2, lett. m), del Regolamento IVASS 3 luglio 2018, n. 38.
  • Approvazione dei budget di spesa 2025 del CRRU.
  • Deliberazione di misure per promuovere la parità di trattamento e di opportunità tra i generi all’interno dell’intera organizzazione aziendale.
  • Aspetti di vigilanza assicurativa.