190 anni del nostro logo
Siamo spesso identificati come “il Leone di Trieste”. Eppure il Leone alato è stato eletto a nostro simbolo solo dal 1848, in seguito alla nascita della Repubblica di Venezia.
Alle origini, nel 1833, a poco più di un anno dalla costituzione delle Assicurazioni Generali, il logo del gruppo riportava l’aquila bicipite dell’impero asburgico. È stato questo il cambio più radicale che abbiamo registrato all’interno del nostro logo. Ma non l’unico. Nel corso degli anni il logo si è poi evoluto insieme al contesto storico e alle nuove esigenze di comunicazione grafica.
Di seguito riportiamo le principali tappe della storia del nostro marchio.
1833 - Aquila bicipite

A poco più di un anno dalla loro fondazione le Assicurazioni Generali Austro-Italiche vengono autorizzate ad apporre sui propri documenti l’immagine dell’aquila bicipite, simbolo della monarchia absburgica.
1848 - Leone alato

Dopo i moti rivoluzionari che portarono alla nascita della Repubblica di Venezia, per caratterizzare meglio la propria identità italiana, la compagnia elimina dalla propria ragione sociale la qualifica “austro-italiche” e adotta, per le operazioni sul territorio italiano, come suo simbolo il leone alato di San Marco.
1881 - Leone a destra

Nell’anno del cinquantenario, la compagnia sceglie il leone “andante a destra” per sostituire e unificare le diverse versioni fino ad allora utilizzate. Il logo verrà utilizzato fino agli inizi del Novecento, quando si ritornerà alla raffigurazione classica, volta a sinistra.
1910

Nel 1910 circa compare un leone possente e statuario, nuovamente andante a sinistra. Con il passaggio di Trieste all’Italia nel 1918, questo logo entra in uso anche presso la Direzione centrale, con una certa gradualità, e verrà utilizzato con lievi modifiche formali per più di mezzo secolo.
1971 - Logotipo Generali

Con il mutare delle politiche di mercato la raffigurazione tradizionale del leone marciano non è più consona al gusto dei tempi e alle moderne forme espressive. Il leone subisce un processo di revisione e stilizzazione che porta all’attuale marchio, che rilegge in veste grafica rinnovata lo storico simbolo aziendale, al quale viene abbinato il logotipo Generali.
1978 - Marchio del Gruppo

Una sempre più sentita esigenza di coordinamento e di indirizzo strategico delle unità presenti nei diversi mercati porta le Generali a dotarsi di un marchio di Gruppo.
1990 - Logo del Gruppo

Negli anni ’90 il marchio di Gruppo viene rielaborato in forma più moderna e graficamente adatta a garantire una migliore identificazione. La dicitura “Gruppo Generali” viene declinata in varie lingue, tra le quali inglese, francese, tedesco e spagnolo.
2014 - Un unico marchio

Dal 2014 il leone diventa più moderno, dinamico e soprattutto unico per tutto il Gruppo mondiale. Il muso ridisegnato per migliorarne il profilo - rendendolo più netto - l’area delle ali ridefinita per una migliore resa nelle piccole dimensioni, le zampe e la coda semplificate. È una scelta coerente con la volontà di rafforzare gli asset intangibili del Gruppo.
La trasformazione del leone alato – Un simbolo di forza e protezione
