Decarbonizzazione del portafoglio
In qualità di Investitore istituzionale ed Asset Owner, il Gruppo ha individuato la lotta al cambiamento climatico come uno dei pilastri della sua strategia considerando sia i potenziali rischi sulla performance finanziaria dei propri investimenti che i potenziali impatti negativi sull'ambiente e sulla società.
Il Gruppo ha delineato nella Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico gli impegni assunti al fine di perseguire l’obiettivo di lungo termine di supporto alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e decarbonizzazione del proprio portafoglio investimenti per raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
Generali ha fissato obiettivi climatici di medio termine per il 2024 e successivamente per il 2030, su dati riferiti a fine 2029, anche in conformità con il protocollo condiviso dai partecipanti alla Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA), a cui aderisce dal 2020.
Il perimetro di applicazione della strategia di Gruppo si estende agli investimenti proprietari, escludendo gli investimenti gestiti per conto di parti terze.
Il Gruppo traduce la propria linea guida sui cambiamenti climatici in azioni concrete integrate nel processo degli investimenti, finalizzate a ridurre gli impatti negativi ed i rischi legati al tema e implementate attraverso i seguenti approcci: esclusione, integrazione, ed engagement e attività di voto.
Scopri di più all'interno della Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024.
Lifetime Partner 27: Driving Excellence (2025-2027)
Nell’ambito della strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, il Gruppo intende rafforzare ulteriormente la propria strategia sui cambiamenti climatici attraverso i seguenti obiettivi:
Metriche e target della strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo Strategico |
Metrica | Risultato della metrica al 31/12/2024 | Target e livello del target da raggiungere | Periodo di riferimento del target | Valore base e anno base |
Decarbonizzazione del portafoglio corporate
|
Intensità di carbonio del portafoglio investimenti corporate (EVIC) | 89 tCO2e/€ mln investito |
-60% intensità di carbonio del portafoglio investimenti corporate | 2019-2030 (*) | 182 tCO2e/€ mln investito (2019) |
Numero di società coinvolte tramite engagement sui cambiamenti climatici | N/A | 20 società coinvolte tramite engagement sui cambiamenti climatici | 2025-2030 (*) | 0 (2025) |
|
Decarbonizzazione del portafoglio immobiliare |
Intensità di carbonio del portafoglio immobiliare di GRE | 33,5 KgCO2e/m2 |
-60% intensità di carbonio del portafoglio immobiliare di GRE | 2019-2030 (*) | 61,2 KgCO2e/m2 (2019) |
Supporto alla transizione climatica |
Investimenti in soluzioni climatiche | € 26,7 mld | Incremento di € 12 mld degli investimenti in soluzioni climatiche | 2024-2027 | € 26,7 mld (2024) |
(*) La metrica si riferisce al periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2029.
Decarbonizzazione del portafoglio
Il Gruppo ha stabilito nuovi obiettivi di decarbonizzazione del portafoglio corporate e di quello immobiliare in coerenza con le linee guida del protocollo NZAOA; queste richiedono riduzioni comprese tra il 40% e il 60% entro la fine del 2029 rispetto alla fine del 2019, in linea con le più accreditate basi scientifiche a disposizione fornite dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), principale organizzazione internazionale deputata allo studio degli aspetti scientifici dei cambiamenti climatici1. Sia per il portafoglio di investimenti corporate sia per il portafoglio immobiliare, i nuovi target di riduzione dell’intensità di carbonio si posizionano sull’estremo superiore del range previsto dal protocollo NZAOA, in coerenza con l’ambizione del Gruppo.
Nel quadro generale delle politiche climatiche del Gruppo, gli obiettivi verranno perseguiti dando attuazione a specifiche azioni sia di gestione degli investimenti sia di dialogo attivo (engagement) con le controparti coinvolte (emittenti ed asset manager delegati). In particolare, con riferimento all’engagement con gli emittenti in portafoglio, il Gruppo ha confermato il target mantenendo la stessa logica di definizione del precedente obiettivo, ovvero identificando anno per anno fino al 2029 le opportunità di dialogo tra le 20 società investite che di volta in volta contribuiscono in misura maggiore all’intensità di carbonio del Gruppo.
Con riferimento ai gestori delegati, il Gruppo proseguirà nel costante dialogo con i propri gestori al fine di supervisionare la corretta attuazione delle politiche climatiche e il raggiungimento degli obiettivi definiti.
1 Ai fini della definizione del range di riduzione dell’intensità di carbonio, la NZAOA ha considerato una selezione degli scenari C1 dell’IPCC Sixth Assessment Report.
Supporto alla transizione climatica
In linea con l’impegno a supportare la transizione climatica, il Gruppo ha stabilito un obiettivo in termini di investimenti in cosiddette soluzioni climatiche, ovvero investimenti che contribuiscano alla decarbonizzazione ed alla resilienza climatica, selezionati sulla base di criteri coerenti con le esistenti tassonomie e i framework di mercato di riferimento.
Al raggiungimento del target, soggetto a condizioni e vincoli di mercato, contribuiranno diverse tipologie di investimenti:
- obbligazioni corporate e governative green e sostenibili ove, sulla base del prospetto di emissione, i proventi vengano prevalentemente investiti in progetti e/o attività avente obiettivi di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici2;
- investimenti immobiliari: gli immobili che contribuiscono al raggiungimento del target sono allineati alla Tassonomia europea o immobili che presentano certificazioni di sostenibilità di alto livello combinate ad un alto livello di efficienza energetica3;
- fondi comuni di investimento: i fondi in oggetto si caratterizzano per integrare nella politica di investimento specifici obiettivi di mitigazione ed adattamento climatico, come definiti dalle normative di riferimento in materia di trasparenza (SFDR, linee guida di ESMA e similari). Tutte le classi di attivi potranno essere oggetto di investimento in questa categoria, con prevalenza per la classe infrastrutturale, azionaria e debito.
Gli investimenti in oggetto verranno inoltre vagliati preventivamente attraverso i criteri di negative screening del Gruppo, al fine di verificarne più in generale il profilo di sostenibilità.
Questo obiettivo rappresenta un’evoluzione del target raggiunto a fine 2024 attraverso i nuovi investimenti green e sostenibili ponendo un’attenzione specifica sugli obiettivi di cambiamento climatico ed estendendo il perimetro ad un’ampia tipologia di investimenti.
2 Sulla base di label ufficiali quali, a titolo esemplificativo, EU Green Bond label, o di framework di mercato di riferimento (ICMA).
3 Le certificazioni di alto livello includono: BRREAM Very Good o superiore; LEED Gold o superiore; ed i livelli analoghi di certificazioni locali (HQE, DNGB). Efficienza energetica alta è definita come uguale o superiore a C o top 30% nel mercato di riferimento.
Lifetime Partner 24: Driving Growth (2021-2024)
In qualità di Investitore responsabile, nella strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, il Gruppo si è impegnato ad integrare i cambiamenti climatici nelle proprie attività di investimento, fissando specifici obiettivi:
- in coerenza con i principi della NZAOA:
- ridurre del 25% rispetto al 2019 l’intensità di carbonio del portafoglio di investimenti diretti in azioni e obbligazioni societarie quotate, anche mediante il dialogo con 20 società del portafoglio selezionate in base all’intensità di emissioni di gas serra prodotte durante la loro attività;
- in base alla metodologia Carbon Risk Real Estate Monitor (CRREM), allineare di almeno il 30% il valore di mercato del portafoglio immobiliare alla traiettoria di riscaldamento globale pari a 1,5°C.
Si tratta di target intermedi di decarbonizzazione del portafoglio da raggiungere entro il 2024 che riflettano il continuo impegno di Generali nel ridurre a zero le emissioni nette di gas serra dei propri portafogli;
- effettuare almeno € 8,5 - 9,5 miliardi di nuovi investimenti netti in obbligazioni green, sociali e sostenibili entro la fine del 2025.
Metriche e target della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo Strategico |
Metrica | Risultato della metrica al 31/12/2024 | Target e livello del target da raggiungere | Periodo di riferimento del target | Valore base e anno base |
Decarbonizzazione del portafoglio corporate
|
Intensità di carbonio del portafoglio investimenti corporate (EVIC) | 89 tCO2e/€ mln investito |
-25% intensità di carbonio del portafoglio investimenti corporate | 2019-2024 | 182 tCO2e/€ mln investito (2019) |
Numero di società coinvolte tramite engagement sui cambiamenti climatici | 31 (*) | 20 società coinvolte tramite engagement sui cambiamenti climatici | 2021-2024 | 0 (2021) |
|
Decarbonizzazione del portafoglio immobiliare |
Portafoglio di GRE allineato al percorso CRREM | 58,2% | Almeno 30% portafoglio immobiliare di GRE allineato al percorso CREEM | 2019-2024 | N/A (**) (2019) |
Supporto alla transizione climatica |
Nuovi investimenti green e sostenibili | € 13.921 mln (***) | € 8,5-9,5 mld nuovi investimenti green e sostenibili | 2021-2025 | 0 (2021) |
(*) La metrica si riferisce al periodo 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2024 ed è cumulata.
(**) A causa della limitata disponibilità di dati all’anno base e poiché, per costruzione, l’obiettivo è tracciato sul risultato di portafoglio nell’anno di rendicontazione, a prescindere dal valore riportato all’anno base.
(***) La metrica si riferisce al periodo 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2024 ed è cumulata. Il target è considerato come incrementale rispetto all’anno base.
Il Gruppo ha rispettato gli impegni presi nella strategia Lifetime Partner 2024: Driving Growth, in alcuni casi riuscendo ad eccedere gli obiettivi in modo sostanziale.
Scopri di più all'interno della Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024.