Generali a Insurtech Insights Europe 2025: protagonista nell’innovazione assicurativa del futuro
In occasione di una delle principali conferenze insurtech in Europa, il Gruppo ha condiviso la propria visione ed expertise in ambiti strategici chiave, stimolando il confronto su come innovazione, digitalizzazione e centralità del cliente stiano ridefinendo il panorama assicurativo

Il 19 e 20 marzo Generali ha partecipato a Insurtech Insights Europe 2025, un’importante occasione di incontro tra leader del settore assicurativo, imprenditori tecnologici e investitori. L’evento si è confermato come luogo di incontro e collaborazione, offrendo un’opportunità unica per lo scambio di idee, l’esplorazione di soluzioni all’avanguardia e il confronto sui trend che stanno plasmando il futuro dell’industria assicurativa.
La visione di Generali per il futuro del settore

In qualità di attore chiave nella trasformazione del settore, il Gruppo ha offerto il proprio contributo attraverso approfondimenti su diverse aree strategiche.
Cécile Paillard, Group Chief Transformation Officer, ha illustrato come Generali sta ripensando il proprio modello di business attraverso investimenti strategici, tecnologie all’avanguardia e un forte impegno verso la sostenibilità sociale, in linea con la nuova strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence. Un approccio orientato al futuro, volto a rafforzare la resilienza, generare valore nel lungo periodo e definire nuovi standard di eccellenza per l’intero settore.
Il dibattito si è poi focalizzato sull’impatto sociale dell’assicurazione grazie al contributo di Danilo Raponi, Group Head of Innovation. È stato evidenziato come il settore assicurativo rappresenti un pilastro fondamentale per il benessere della società, offrendo sicurezza, promuovendo la resilienza e rispondendo ai nuovi bisogni di protezione, come quelli legati ai rischi informatici, grazie a soluzioni che integrano prevenzione e recupero.
A seguire Ruth Armalé, CEO di House of Insurtech Switzerland (HITS) - una consociata di Generali - ha condiviso approfondimenti sui processi decisionali dietro la formazione di partnership strategiche con startup, una soluzione alternativa agli investimenti diretti di capitale.
Emanuele Colonnella, Innovation Lead, ha partecipato a un dibattito incentrato sull'importanza di misurare e comunicare il successo dell'innovazione per garantire che essa mantenga le sue promesse nel breve termine, ma anche per guidare il cambiamento culturale, creando valore nel lungo termine.
Successivamente, Carlo Augusto Mironici, CEO di Generali Engagement Solutions GmbH, ha spiegato come ottenere economie di scala con sinergie strategiche, illustrando l'approccio di Generali attraverso il caso di studio della partnership di successo con Vitality, un fornitore leader di programmi di salute e benessere progettati per promuovere stili di vita più sani e prevenzione.
Infine, Pierre Stalla Bourdilloun, Head of Group Business Development, Motor & Mobility, ha spiegato come il futuro dell'assicurazione auto stia evolvendo tra le sfide normative nell'UE e la necessità di una maggiore digitalizzazione, con i produttori che adottano sempre più strategie omnicanale e soluzioni assicurative integrate per migliorare l'esperienza di acquisto.
Ulteriori sessioni hanno visto gli interventi di Mattia Pizzolato, CTO di Generali Engagement Solutions GmbH; Simon Edwards, Head of Parametric Underwriting di Generali GC&C; e Kilian Massiah, Innovation Project Lead di House of Insurtech Switzerland.
Questi contributi hanno stimolato interessanti discussioni su come l'innovazione, la digitalizzazione e l'attenzione al cliente stiano ridefinendo il panorama assicurativo. Nel continuare a plasmare il futuro del nostro settore, queste intuizioni saranno fondamentali per guidare l'impegno continuo di Generali verso l'eccellenza.


AI & Dati, fondamento strategico del nuovo piano triennale di Generali
Grazie agli investimenti in tecnologia realizzati dal precedente piano strategico, Generali continuerà a sfruttare la potenza dell'IA e delle piattaforme di dati come acceleratori per il nuovo piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence.
Grazie a un approccio strategico alla tecnologica completo e integrato, il Gruppo sta portando a scala le più avanzate applicazioni dell’AI nelle aree e nei mercati principali, grazie ai suoi 300 professionisti interamente dedicati ad AI e dati. Generali sta inoltre espandendo e scalando nuove applicazioni basate sull’AI generativa, nonché facendo leva su piattaforme di Gruppo e partnership chiave.