Assicuratore responsabile

Il nostro impegno nel fornire soluzioni assicurative con componenti ESG, riducendo le emissioni di gas serra attribuite al portafoglio assicurativo e sostenendo la transizione sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI)

Assicuratore responsabile

< 0,1%

del portafoglio danni
Esposizione assicurativa
residua al settore
carbonifero


€25.193

milioni (+12,3% CAGR 2021-2024)
Premi da soluzioni
assicurative con componenti
ESG

8.900

Le PMI che hanno preso
parte a SME EnterPRIZE


Dati aggiornati al 31.12.2024

Il nostro impegno ambientale nelle attività di sottoscrizione

In qualità di Assicuratore responsabile, la nostra attività si concentra sulla progressiva esclusione del settore dei combustibili fossili, facendo leva sulla Strategia del Gruppo sul cambiamento climatico. Vogliamo portare le emissioni di gas serra del portafoglio assicurativo a net-zero entro il 2050, pertanto stiamo sviluppando una strategia per decarbonizzare i nostri portafogli sottoscrittivi coerentemente con un aumento massimo della temperatura di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali entro il 2100.

Soluzioni assicurative con componenti ESG

I prodotti assicurativi, per loro stessa natura, hanno un elevato valore sociale e ambientale, in quanto costituiscono una risposta concreta ai bisogni previdenziali e di tutela dei clienti e alle crescenti esigenze della società, contribuendo quindi a renderla più resiliente di fronte ai cambiamenti e alle avversità.

Nel tempo abbiamo sviluppato soluzioni assicurative di investimento con l’ambizione di contribuire positivamente alle dimensioni ambientali e sociali. Contrastare i cambiamenti climatici, garantire il rispetto  dell’ecosistema, fare da complemento ai sistemi di assistenza sociale costituiscono alcuni dei temi a cui contribuire. Nel fare ciò, desideriamo indirizzare abitudini e comportamenti verso stili di vita più sani e consapevoli, privilegiando al contempo la prevenzione e riduzione del rischio anziché il risarcimento del danno. Nel 2023, i premi diretti lordi emessi da soluzioni assicurative con componenti ESG hanno raggiunto un totale di 20.815 milioni di euro (+7,4% CAGR13 2021-2023).

Partnership con UNDP

Generali e UNDP (United Nations Development Programme) hanno una partnership pluriennale che ha l’obiettivo di sostenere la resilienza finanziaria delle comunità vulnerabili, delle PMI e delle catene globali del valore di fronte ai rischi climatici e di altro tipo. Nell'ambito di questa partnership, Generali e Insurance and Risk Finance Facility (IRFF) di UNDP stanno sviluppando ricerche e strumenti, incentivando lo sviluppo di soluzioni assicurative innovative, incluse quelle parametriche, e promuovendo soluzioni resilienti che combinano il trasferimento e la gestione del rischio. La partnership unisce la competenza assicurativa di Generali con il focus a lungo periodo di UNDP su finanziamento e sviluppo.

Inoltre, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra le PMI e gli altri stakeholder, Generali e UNDP mirano a garantire che le politiche siano non solo adattate ai bisogni delle PMI, ma anche implementate in modo da massimizzarne l'impatto. Mettendo insieme prospettive e competenze diverse, Generali e UNDP hanno l’obiettivo di creare un ambiente favorevole in cui le comunità, le PMI e le persone possano prosperare, favorendo la crescita economica, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo sostenibile.

Le principali aree di focus della partnership includono:

SOLUZIONI ASSICURATIVE E STRUMENTI DIGITALI

  • Sviluppare strumenti digitali e soluzioni assicurative tradizionali per sostenere la resilienza delle PMI di fronte ai cambiamenti climatici e ad altri rischi naturali;
  • Promuovere soluzioni assicurative parametriche per supportare la resilienza finanziaria e proteggere le catene globali del valore.

RICERCA, ADVOCACY E THOUGHT-LEADERSHIP

  • Iniziative congiunte per promuovere il ruolo dell'assicurazione nell’ambito dello sviluppo, coinvolgere le istituzioni pubbliche, generare ricerca, scambiare conoscenze e buone pratiche, agendo come thought-leader.

​​​​​​​RESILIENZA DELLA COMUNITÀ E COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI

  • Promuovere seminari di alfabetizzazione finanziaria, strumenti educativi online e campagne di sensibilizzazione per aumentare la comprensione dell'assicurazione e della gestione del rischio;
  • Coinvolgere studenti e giovani sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e favorire collaborazioni con le università.

SME EnterPRIZE

In linea con il Green Deal europeo e con Next Generation EU, abbiamo sviluppato l'iniziativa SME EnterPRIZE per promuovere una cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese (PMI) europee nella loro transizione verso modelli di business sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale.

Nella cerimonia di premiazione dell'ultima edizione, tenutasi a Bruxelles nel Marzo 2025, sono state coinvolte nel progetto oltre 8.900 pmi dei dieci Paesi partecipanti. 

Il programma di Gruppo T-NPS

Essere sostenibili significa anche ascoltare i clienti per migliorare i servizi sulla base delle problematiche riscontrate.
Di conseguenza, nel 2015 abbiamo lanciato il
Group Programme T-NPS, che ha raggiunto oltre 52 milioni di clienti.