Datore di lavoro responsabile

La sostenibilità è un viaggio

Silvia Gimmelli Domenichini da Alleanza Assicurazioni S.p.A.
La sostenibilità è un viaggio; lo abbiamo imparato durante il corso The Sustainability Awareness Journey.

Anche Alleanza è nello stesso cammino e per questo abbiamo pensato ad un percorso che rinforzasse quanto già intrapreso da Country con ulteriori focus sui sottostanti all’acronimo ESG.

Con questo razionale è nato “Ecosistema sostenibilità” un viaggio a tappe partito proprio dal pianeta Terra in cui grazie alla sapiente guida di Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility Generali Italia, e Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico sono state affrontate tematiche legate al Climate Change.

L’intervento di Barbara ha inquadrato l’impegno di Generali come Assicuratore, Cittadino, Investitore e Datore di lavoro responsabile, rappresentato con orgoglio quanto fino ad oggi intrapreso. Luca ha aperto un dibattito su come Il futuro del pianeta, delle economie e delle società sia strettamente legato ai cambiamenti climatici.

Il riscaldamento globale ha toccato oggi quota +1° e se continueremo ad emettere gas serra ai ritmi attuali raggiungeremo +1,5° nel 2040, con effetti devastanti per il pianeta e per tutti noi; ma Luca Mercalli ci ha fornito una visione fiduciosa perché cambiare è possibile e perché tutti noi, attraverso le nostre scelte quotidiane, possiamo fare la differenza.

Una singola persona, un singolo comportamento possono generare dei cambiamenti e avere degli impatti anche sulle comunità. È quanto ha rappresentato Francesca Fedeli, co-fondatrice di FightTheStroke.org, Fondazione che supporta la causa dei giovani sopravvissuti all’ictus e con disabilità di paralisi cerebrale infantile.

La storia di Francesca ha guidato la seconda tappa del viaggio e non è stato solo un racconto personale coraggioso e toccante, ma è soprattutto una storia di imprenditorialità sociale, un tipo di imprenditoria che mira a fornire soluzioni innovative per problemi sociali esistenti e quindi spesso procede di pari passo con i processi di innovazione sociale volti a migliorare la vita delle persone attraverso la promozione dei cambiamenti sociali.

Business e impatto sociale sono stati elementi che ci hanno accompagnato anche nella terza tappa del nostro viaggio, durante la quale abbiamo approfondito un tema distintivo per Alleanza, la sostenibilità finanziaria.

Con la collega Alessandra Grimoldi, Responsabile Content e Trade Marketing di Alleanza e con Annalisa Monfreda, giornalista cofondatrice di Rame, piattaforma con l’obiettivo di aiutare le donne a superare il tabù dei soldi abbiamo navigato attraverso i dati dell’ Edufin Index, per conoscere i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani e scoprire i target più «fragili» dal punto di vista dell’alfabetizzazione finanziaria.

Abbiamo infine concluso il nostro viaggio ragionando insieme ad Eric Ezechieli, co-fondatore di Nativa prima Benefit Corporation e B Corp in Europa, su come la governance delle aziende possa agire a livello organizzativo per avere un impatto su tutte e le dimensioni della sostenibilità, verso un business rigenerativo che consenta di creare valore economico, ambientale e sociale per il benessere delle generazioni attuali e di quelle future.

Quattro tappe di un percorso intenso, che ci ha portato a viaggiare nel tempo per comprendere l’impatto delle nostre scelte sul pianeta e ci ha spinto verso gli altri attraverso le storie di sostenibilità sociale. Abbiamo preso un microscopio per analizzare il livello di educazione finanziaria degli italiani per poi passare al grandangolo ed andare oltre il nostro campo visivo e approfondire la sostenibilità di governance.

Un viaggio che ci ha aiutato a cambiare prospettiva perché per essere sostenibili è indispensabile guardare le cose da più punti di vista.

La sostenibilità è un viaggio

La sostenibilità è un viaggio; lo abbiamo imparato durante il corso The Sustainability Awareness Journey.

Anche Alleanza è nello stesso cammino e per questo abbiamo pensato ad un percorso che rinforzasse quanto già intrapreso da Country con ulteriori focus sui sottostanti all’acronimo ESG.

Con questo razionale è nato “Ecosistema sostenibilità” un viaggio a tappe partito proprio dal pianeta Terra in cui grazie alla sapiente guida di Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility Generali Italia, e Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico sono state affrontate tematiche legate al Climate Change.

L’intervento di Barbara ha inquadrato l’impegno di Generali come Assicuratore, Cittadino, Investitore e Datore di lavoro responsabile, rappresentato con orgoglio quanto fino ad oggi intrapreso. Luca ha aperto un dibattito su come Il futuro del pianeta, delle economie e delle società sia strettamente legato ai cambiamenti climatici.

Il riscaldamento globale ha toccato oggi quota +1° e se continueremo ad emettere gas serra ai ritmi attuali raggiungeremo +1,5° nel 2040, con effetti devastanti per il pianeta e per tutti noi; ma Luca Mercalli ci ha fornito una visione fiduciosa perché cambiare è possibile e perché tutti noi, attraverso le nostre scelte quotidiane, possiamo fare la differenza.

Una singola persona, un singolo comportamento possono generare dei cambiamenti e avere degli impatti anche sulle comunità. È quanto ha rappresentato Francesca Fedeli, co-fondatrice di FightTheStroke.org, Fondazione che supporta la causa dei giovani sopravvissuti all’ictus e con disabilità di paralisi cerebrale infantile.

La storia di Francesca ha guidato la seconda tappa del viaggio e non è stato solo un racconto personale coraggioso e toccante, ma è soprattutto una storia di imprenditorialità sociale, un tipo di imprenditoria che mira a fornire soluzioni innovative per problemi sociali esistenti e quindi spesso procede di pari passo con i processi di innovazione sociale volti a migliorare la vita delle persone attraverso la promozione dei cambiamenti sociali.

Business e impatto sociale sono stati elementi che ci hanno accompagnato anche nella terza tappa del nostro viaggio, durante la quale abbiamo approfondito un tema distintivo per Alleanza, la sostenibilità finanziaria.

Con la collega Alessandra Grimoldi, Responsabile Content e Trade Marketing di Alleanza e con Annalisa Monfreda, giornalista cofondatrice di Rame, piattaforma con l’obiettivo di aiutare le donne a superare il tabù dei soldi abbiamo navigato attraverso i dati dell’ Edufin Index, per conoscere i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani e scoprire i target più «fragili» dal punto di vista dell’alfabetizzazione finanziaria.

Abbiamo infine concluso il nostro viaggio ragionando insieme ad Eric Ezechieli, co-fondatore di Nativa prima Benefit Corporation e B Corp in Europa, su come la governance delle aziende possa agire a livello organizzativo per avere un impatto su tutte e le dimensioni della sostenibilità, verso un business rigenerativo che consenta di creare valore economico, ambientale e sociale per il benessere delle generazioni attuali e di quelle future.

Quattro tappe di un percorso intenso, che ci ha portato a viaggiare nel tempo per comprendere l’impatto delle nostre scelte sul pianeta e ci ha spinto verso gli altri attraverso le storie di sostenibilità sociale. Abbiamo preso un microscopio per analizzare il livello di educazione finanziaria degli italiani per poi passare al grandangolo ed andare oltre il nostro campo visivo e approfondire la sostenibilità di governance.

Un viaggio che ci ha aiutato a cambiare prospettiva perché per essere sostenibili è indispensabile guardare le cose da più punti di vista.