The sustainability is a journey

Alleanza is also on the same path and for this reason we thought of a path that would reinforce what Country had already undertaken with further focus on the underlying ESG acronym.
With this rationale, “Ecosistema” was born sustainability” a journey in stages starting from planet Earth in which, thanks to the wise guidance of Barbara Lucini, Head of Country Sustainability & Social Responsibility Generali Italia, and Luca Mercalli, climatologist and scientific communicator, issues related to Climate Change were addressed.
Barbara's speech framed Generali's commitment as Insurer, Citizen, Investor and Responsible Employer, proudly represented in what has been undertaken to date. Luca opened a debate on how the future of the planet, economies and societies is closely linked to climate change.
Global warming has reached +1° today and whether we will continue to emit greenhouse gases to current rates we will reach +1.5° in 2040, with devastating effects for the planet and for all of us; but Luca Mercalli has provided us with a confident vision why change is possible and why all of us, through our daily choices, can make a difference.
A single person, a single behavior can generate changes and also have impacts on communities. This is what Francesca Fedeli, co-founder of FightTheStroke.org, a foundation that supports the cause of young people, represented stroke survivors and those with disabilities of infantile cerebral palsy.
Francesca's story guided the second stage of the journey and was not only a courageous and touching personal story, but above all a story of < strong>social entrepreneurship, a type of entrepreneurship that aims to provide innovative solutions to existing social problems and therefore often proceeds hand in hand with social innovation processes aimed at improving people's lives by promoting social change.
Business and social impact were elements that also accompanied us in the third stage of our journey, during which we explored a distinctive theme for Alleanza, financial sustainability.
With my colleague Alessandra Grimoldi, Head of Content and Trade Marketing at Alleanza and with Annalisa Monfreda, journalist and co-founder of Rame, a platform with the aim of helping women overcome the taboo of money we navigated through the data of the Edufin Index, to know the behaviors financial and insurance companies of Italians and discover the most "fragile" targets from the point of view of financial literacy.
Finally, we concluded our journey by thinking together with Eric Ezechieli strong>, co-founder of Nativa the first Benefit Corporation and B Corp in Europe, on how corporate governance can act at an organizational level to have a impact on all dimensions of sustainability, towards a regenerative business that allows the creation of economic, environmental and social value for the well-being of current and future generations.
Four stages of an intense journey, which led us to travel through time to understand the impact of our choices on the planet and pushed us towards others through stories of social sustainability. We took a microscope to analyze the level of financial education of Italians and then moved to the wide angle and went beyond our field of vision and explored the sustainability of governance.
A journey that helped us to change perspectivebecause to be sustainable it is essential to look at things from multiple points of view.

Read the article in original language
La sostenibilità è un viaggio
La sostenibilità è un viaggio; lo abbiamo imparato durante il corso The Sustainability Awareness Journey.
Anche Alleanza è nello stesso cammino e per questo abbiamo pensato ad un percorso che rinforzasse quanto già intrapreso da Country con ulteriori focus sui sottostanti all’acronimo ESG.
Con questo razionale è nato “Ecosistema sostenibilità” un viaggio a tappe partito proprio dal pianeta Terra in cui grazie alla sapiente guida di Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility Generali Italia, e Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico sono state affrontate tematiche legate al Climate Change.
L’intervento di Barbara ha inquadrato l’impegno di Generali come Assicuratore, Cittadino, Investitore e Datore di lavoro responsabile, rappresentato con orgoglio quanto fino ad oggi intrapreso. Luca ha aperto un dibattito su come Il futuro del pianeta, delle economie e delle società sia strettamente legato ai cambiamenti climatici.
Il riscaldamento globale ha toccato oggi quota +1° e se continueremo ad emettere gas serra ai ritmi attuali raggiungeremo +1,5° nel 2040, con effetti devastanti per il pianeta e per tutti noi; ma Luca Mercalli ci ha fornito una visione fiduciosa perché cambiare è possibile e perché tutti noi, attraverso le nostre scelte quotidiane, possiamo fare la differenza.
Una singola persona, un singolo comportamento possono generare dei cambiamenti e avere degli impatti anche sulle comunità. È quanto ha rappresentato Francesca Fedeli, co-fondatrice di FightTheStroke.org, Fondazione che supporta la causa dei giovani sopravvissuti all’ictus e con disabilità di paralisi cerebrale infantile.
La storia di Francesca ha guidato la seconda tappa del viaggio e non è stato solo un racconto personale coraggioso e toccante, ma è soprattutto una storia di imprenditorialità sociale, un tipo di imprenditoria che mira a fornire soluzioni innovative per problemi sociali esistenti e quindi spesso procede di pari passo con i processi di innovazione sociale volti a migliorare la vita delle persone attraverso la promozione dei cambiamenti sociali.
Business e impatto sociale sono stati elementi che ci hanno accompagnato anche nella terza tappa del nostro viaggio, durante la quale abbiamo approfondito un tema distintivo per Alleanza, la sostenibilità finanziaria.
Con la collega Alessandra Grimoldi, Responsabile Content e Trade Marketing di Alleanza e con Annalisa Monfreda, giornalista cofondatrice di Rame, piattaforma con l’obiettivo di aiutare le donne a superare il tabù dei soldi abbiamo navigato attraverso i dati dell’ Edufin Index, per conoscere i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani e scoprire i target più «fragili» dal punto di vista dell’alfabetizzazione finanziaria.
Abbiamo infine concluso il nostro viaggio ragionando insieme ad Eric Ezechieli, co-fondatore di Nativa prima Benefit Corporation e B Corp in Europa, su come la governance delle aziende possa agire a livello organizzativo per avere un impatto su tutte e le dimensioni della sostenibilità, verso un business rigenerativo che consenta di creare valore economico, ambientale e sociale per il benessere delle generazioni attuali e di quelle future.
Quattro tappe di un percorso intenso, che ci ha portato a viaggiare nel tempo per comprendere l’impatto delle nostre scelte sul pianeta e ci ha spinto verso gli altri attraverso le storie di sostenibilità sociale. Abbiamo preso un microscopio per analizzare il livello di educazione finanziaria degli italiani per poi passare al grandangolo ed andare oltre il nostro campo visivo e approfondire la sostenibilità di governance.
Un viaggio che ci ha aiutato a cambiare prospettiva perché per essere sostenibili è indispensabile guardare le cose da più punti di vista.