Formazione ESG ai dipendenti

Nel corso del 2023, in linea con il continuo impegno di Banca Generali in merito alle tematiche ESG e alla valorizzazione delle persone, il Team Banking Group Sustainability dell’Area General Counsel, con il prezioso supporto delle colleghe del Team di Formazione e Sviluppo, ha organizzato delle sessioni di formazione ESG per i dipendenti maggiormente coinvolti nei progetti di sostenibilità.
In particolare, il percorso formativo è stato inaugurato attraverso due incontri svolti nella sede di Trieste, in continuazione con il percorso di awareness ESG “Banca Generali e la Sostenibilità”, dedicato a tutti i dipendenti e già avviato alla fine dell’anno precedente nelle aule di Milano. In quest’occasione le nostre persone hanno avuto la possibilità di approfondire tematiche riguardanti la finanza sostenibile, gli investimenti responsabili, l’impegno di Banca Generali in ambito ambientale e le iniziative della stessa negli ambiti ESG.
Successivamente, sono state svolte due sessioni di induction sui Green Bond, aventi lo scopo di fornire una visione completa e dinamica del loro mercato, considerando in contemporanea il punto di vista dell’emittente e dell’investitore. Nella stessa occasione, è stato analizzato il rapporto tra domanda ed offerta che influenza il costo di emissione e acquisto dello strumento, utilizzando alcuni casi pratici dal mercato di debito “green”.
A seguire, è stato realizzato un focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), relativo alla nuova Direttiva Europea di rendicontazione non finanziaria ai fini di riepilogare le principali novità introdotte circa la rendicontazione di sostenibilità. In particolare, si è fatto riferimento a quali saranno gli impegni di Banca Generali nel contesto della nuova rendicontazione ai fini di essere in linea con la normativa e le migliori pratiche di mercato.
Infine, i dipendenti sono stati coinvolti in una sessione dedicata interamente a tematiche riguardanti l’ambiente e il cambiamento climatico. Durante quest’ultima, è stato analizzato il ruolo di Banca Generali nella riduzione delle emissioni derivanti dalle proprie attività operative e si è discusso della sua strategia ambientale, nonché dei principali progetti riguardanti il mondo degli investimenti quali il calcolo dell’Impronta Carbonica, la Tassonomia Ambientale e i Principal Adverse Impacts (PAI).

Leggi l'articolo in lingua originale
Formazione ESG ai dipendenti
Nel corso del 2023, in linea con il continuo impegno di Banca Generali in merito alle tematiche ESG e alla valorizzazione delle persone, il Team Banking Group Sustainability dell’Area General Counsel, con il prezioso supporto delle colleghe del Team di Formazione e Sviluppo, ha organizzato delle sessioni di formazione ESG per i dipendenti maggiormente coinvolti nei progetti di sostenibilità.
In particolare, il percorso formativo è stato inaugurato attraverso due incontri svolti nella sede di Trieste, in continuazione con il percorso di awareness ESG “Banca Generali e la Sostenibilità”, dedicato a tutti i dipendenti e già avviato alla fine dell’anno precedente nelle aule di Milano. In quest’occasione le nostre persone hanno avuto la possibilità di approfondire tematiche riguardanti la finanza sostenibile, gli investimenti responsabili, l’impegno di Banca Generali in ambito ambientale e le iniziative della stessa negli ambiti ESG.
Successivamente, sono state svolte due sessioni di induction sui Green Bond, aventi lo scopo di fornire una visione completa e dinamica del loro mercato, considerando in contemporanea il punto di vista dell’emittente e dell’investitore. Nella stessa occasione, è stato analizzato il rapporto tra domanda ed offerta che influenza il costo di emissione e acquisto dello strumento, utilizzando alcuni casi pratici dal mercato di debito “green”.
A seguire, è stato realizzato un focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), relativo alla nuova Direttiva Europea di rendicontazione non finanziaria ai fini di riepilogare le principali novità introdotte circa la rendicontazione di sostenibilità. In particolare, si è fatto riferimento a quali saranno gli impegni di Banca Generali nel contesto della nuova rendicontazione ai fini di essere in linea con la normativa e le migliori pratiche di mercato.
Infine, i dipendenti sono stati coinvolti in una sessione dedicata interamente a tematiche riguardanti l’ambiente e il cambiamento climatico. Durante quest’ultima, è stato analizzato il ruolo di Banca Generali nella riduzione delle emissioni derivanti dalle proprie attività operative e si è discusso della sua strategia ambientale, nonché dei principali progetti riguardanti il mondo degli investimenti quali il calcolo dell’Impronta Carbonica, la Tassonomia Ambientale e i Principal Adverse Impacts (PAI).