Responsible Employer

ESG Training for Employees

Aleksandra Swiecicka from Banca Generali S.p.A

Throughout 2023, in line with Banca Generali's ongoing commitment to ESG issues and valuing people and with the valuable support of the Training and Development Team, the Banking Group Sustainability Team from the General Counsel Area organized ESG training sessions for employees most involved in sustainability projects.

The training program began with two meetings held in the Trieste offices, continuing the ESG awareness path “Banca Generali and Sustainability,” dedicated to all employees and already started at the end of the previous year in the Milan offices. During this occasion, our people had the opportunity to delve into topics concerning sustainable finance, responsible investments, Banca Generali's environmental commitment, and the bank's initiatives in the ESG areas.

Subsequently, two induction sessions on Green Bond were held, aimed at providing a complete and dynamic view of their market, considering both the issuer's and the investor's perspectives. On the same occasion, the relationship between supply and demand affecting the cost of issuing and purchasing the instrument was analyzed, using practical cases from the “green” debt market.

Following this, a focus on the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) was carried out, concerning the new European Directive on non-financial reporting, to summarize the main new aspects introduced about sustainability reporting. In particular, reference was made to Banca Generali's commitments in the context of the new reporting. This aims to ensure alignment with regulations and best market practices.

Finally, employees were involved in a session entirely dedicated to environmental and climate change issues. During this last session, the role of Banca Generali in reducing emissions from its operational activities was analyzed, and its environmental strategy was discussed, as well as the main projects concerning the world of investments such as the calculation of the Carbon Footprint, Environmental Taxonomy, and Principal Adverse Impacts (PAI).

Formazione ESG ai dipendenti

Nel corso del 2023, in linea con il continuo impegno di Banca Generali in merito alle tematiche ESG e alla valorizzazione delle persone, il Team Banking Group Sustainability dell’Area General Counsel, con il prezioso supporto delle colleghe del Team di Formazione e Sviluppo, ha organizzato delle sessioni di formazione ESG per i dipendenti maggiormente coinvolti nei progetti di sostenibilità.

In particolare, il percorso formativo è stato inaugurato attraverso due incontri svolti nella sede di Trieste, in continuazione con il percorso di awareness ESG “Banca Generali e la Sostenibilità”, dedicato a tutti i dipendenti e già avviato alla fine dell’anno precedente nelle aule di Milano. In quest’occasione le nostre persone hanno avuto la possibilità di approfondire tematiche riguardanti la finanza sostenibile, gli investimenti responsabili, l’impegno di Banca Generali in ambito ambientale e le iniziative della stessa negli ambiti ESG.

Successivamente, sono state svolte due sessioni di induction sui Green Bond, aventi lo scopo di fornire una visione completa e dinamica del loro mercato, considerando in contemporanea il punto di vista dell’emittente e dell’investitore. Nella stessa occasione, è stato analizzato il rapporto tra domanda ed offerta che influenza il costo di emissione e acquisto dello strumento, utilizzando alcuni casi pratici dal mercato di debito “green”.

A seguire, è stato realizzato un focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), relativo alla nuova Direttiva Europea di rendicontazione non finanziaria ai fini di riepilogare le principali novità introdotte circa la rendicontazione di sostenibilità. In particolare, si è fatto riferimento a quali saranno gli impegni di Banca Generali nel contesto della nuova rendicontazione ai fini di essere in linea con la normativa e le migliori pratiche di mercato.

Infine, i dipendenti sono stati coinvolti in una sessione dedicata interamente a tematiche riguardanti l’ambiente e il cambiamento climatico. Durante quest’ultima, è stato analizzato il ruolo di Banca Generali nella riduzione delle emissioni derivanti dalle proprie attività operative e si è discusso della sua strategia ambientale, nonché dei principali progetti riguardanti il mondo degli investimenti quali il calcolo dell’Impronta Carbonica, la Tassonomia Ambientale e i Principal Adverse Impacts (PAI).