Investitore responsabile

Fenice 190, una storia di rinascita

giancarlo.fancel da Generali Italia S.p.A.
Recentemente il nostro Group CEO Philippe Donnet ha presentato a tutti i colleghi del Gruppo un’iniziativa molto importante: Responsible Future. Ci ha ricordato come la sostenibilità debba essere un focus costante che renda Generali un’azienda trasformativa, generativa e guidata dall’impatto, capace di creare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder. E ci ha chiesto di essere parte attiva in questo viaggio che abbiamo intrapreso. Anche raccontando le nostre Storie di Sostenibilità.

 Fenice 190 è la storia che oggi voglio condividere con tutti voi: un piano di investimento lanciato nel febbraio 2021, in piena pandemia, per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid-19.

Ricordo quei giorni, le nostre sedi erano deserte. Ricordo la sensazione di incertezza, ma anche il grande senso di responsabilità che tutti noi abbiamo sempre dimostrato di avere. Dovevamo reagire, essere punto di riferimento per i nostri clienti e per le comunità.

Proprio in quel momento viene lanciato Fenice 190: un progetto di rinascita, resilienza e sostenibilità. Si tratta di un piano di investimento per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid–19, a cominciare da Italia, Francia e Germania per poi proseguire in tutti i paesi europei in cui il Gruppo è presente. Un piano di cinque anni – dal 2021 al 2025 - per un importo complessivo da 3,5 miliardi di euro, incluso il miliardo stanziato ed investito nel 2020.

Fin dal suo nome – la Fenice è l’animale mitologico della rinascita, e 190 erano gli anni che Generali celebrava nel 2021 – il piano dichiara il suo intento: assumersi un impegno per il futuro che sia all’altezza della nostra storia e della nostra responsabilità.

Fenice 190 vuole garantire un sostegno rilevante ai settori più innovativi, sostenibili e strategici per la rinascita dell’economia europea e per favorire l’inclusione di chi è stato maggiormente colpito dalla crisi. Promuove iniziative selezionate da un comitato investimenti con esperti di real assets, sostenibilità, private markets, credito ed equity. Con un approccio fondato sul rispetto dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e l’obiettivo specifico di generare un impatto positivo sulla ripresa economica e l’economia reale in Europa.

Gli investimenti del piano si indirizzano ad attività che hanno progetti in linea con gli obiettivi istituzionali del fondo, supportandole in un processo di evoluzione sostenibile del proprio business, con ricadute positive su lavoratori, partner commerciali e comunità, per rendere l’Europa un luogo più sicuro, inclusivo e sostenibile per tutti i suoi cittadini.

Come tutti voi sapete, la sostenibilità per noi non è un’attività complementare, laterale, sussidiaria al business: la sostenibilità è il cuore della nostra strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, che impegna tutte le nostre azioni e ciascuno di noi. Come ha scritto Philippe, un viaggio che dobbiamo affrontare tutti insieme, coinvolgendo i 4 Responsible Role della nostra azienda: Assicuratore, Investitore, Datore di Lavoro e Corporate Citizen Responsabile.

Fenice 190 è un piano che si colloca all’interno della nostra strategia di Investimenti Sostenibili. In qualità di investitore istituzionale noi, come Gruppo Generali, svolgiamo un ruolo fondamentale nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con questa leva agiamo su due fronti: da una parte contribuiamo allo sviluppo di un'economia più sostenibile, con un impatto positivo sull'ambiente e sulla società; dall'altro, offriamo una migliore gestione del rischio di sostenibilità a cui sono esposti gli investimenti.

Mi auguro che questa mia Storia di Sostenibilità vi abbia interessato, e magari stimolato a sapere qualcosa in più su questo tema. Credo sia fondamentale che ciascuno di noi - dal proprio punto di osservazione e con le proprie competenze – partecipi a questo racconto collettivo. Un’azienda è fatta di processi, linee di business, risultati economici. Ma soprattutto è fatta di persone, che hanno in comune lavoro, passioni e valori. E sono convinto che questa iniziativa di Storie di Sostenibilità è lo spazio per raccontarle e condividerle.

Quindi, buona scrittura a tutti, e grazie per il tempo che avete dedicato a leggermi.

Giancarlo Fancel
Country Manager e CEO Generali Italia

Fenice 190, una storia di rinascita

Recentemente il nostro Group CEO Philippe Donnet ha presentato a tutti i colleghi del Gruppo un’iniziativa molto importante: Responsible Future. Ci ha ricordato come la sostenibilità debba essere un focus costante che renda Generali un’azienda trasformativa, generativa e guidata dall’impatto, capace di creare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder. E ci ha chiesto di essere parte attiva in questo viaggio che abbiamo intrapreso. Anche raccontando le nostre Storie di Sostenibilità.

 Fenice 190 è la storia che oggi voglio condividere con tutti voi: un piano di investimento lanciato nel febbraio 2021, in piena pandemia, per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid-19.

Ricordo quei giorni, le nostre sedi erano deserte. Ricordo la sensazione di incertezza, ma anche il grande senso di responsabilità che tutti noi abbiamo sempre dimostrato di avere. Dovevamo reagire, essere punto di riferimento per i nostri clienti e per le comunità.

Proprio in quel momento viene lanciato Fenice 190: un progetto di rinascita, resilienza e sostenibilità. Si tratta di un piano di investimento per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid–19, a cominciare da Italia, Francia e Germania per poi proseguire in tutti i paesi europei in cui il Gruppo è presente. Un piano di cinque anni – dal 2021 al 2025 - per un importo complessivo da 3,5 miliardi di euro, incluso il miliardo stanziato ed investito nel 2020.

Fin dal suo nome – la Fenice è l’animale mitologico della rinascita, e 190 erano gli anni che Generali celebrava nel 2021 – il piano dichiara il suo intento: assumersi un impegno per il futuro che sia all’altezza della nostra storia e della nostra responsabilità.

Fenice 190 vuole garantire un sostegno rilevante ai settori più innovativi, sostenibili e strategici per la rinascita dell’economia europea e per favorire l’inclusione di chi è stato maggiormente colpito dalla crisi. Promuove iniziative selezionate da un comitato investimenti con esperti di real assets, sostenibilità, private markets, credito ed equity. Con un approccio fondato sul rispetto dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e l’obiettivo specifico di generare un impatto positivo sulla ripresa economica e l’economia reale in Europa.

Gli investimenti del piano si indirizzano ad attività che hanno progetti in linea con gli obiettivi istituzionali del fondo, supportandole in un processo di evoluzione sostenibile del proprio business, con ricadute positive su lavoratori, partner commerciali e comunità, per rendere l’Europa un luogo più sicuro, inclusivo e sostenibile per tutti i suoi cittadini.

Come tutti voi sapete, la sostenibilità per noi non è un’attività complementare, laterale, sussidiaria al business: la sostenibilità è il cuore della nostra strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, che impegna tutte le nostre azioni e ciascuno di noi. Come ha scritto Philippe, un viaggio che dobbiamo affrontare tutti insieme, coinvolgendo i 4 Responsible Role della nostra azienda: Assicuratore, Investitore, Datore di Lavoro e Corporate Citizen Responsabile.

Fenice 190 è un piano che si colloca all’interno della nostra strategia di Investimenti Sostenibili. In qualità di investitore istituzionale noi, come Gruppo Generali, svolgiamo un ruolo fondamentale nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con questa leva agiamo su due fronti: da una parte contribuiamo allo sviluppo di un'economia più sostenibile, con un impatto positivo sull'ambiente e sulla società; dall'altro, offriamo una migliore gestione del rischio di sostenibilità a cui sono esposti gli investimenti.

Mi auguro che questa mia Storia di Sostenibilità vi abbia interessato, e magari stimolato a sapere qualcosa in più su questo tema. Credo sia fondamentale che ciascuno di noi - dal proprio punto di osservazione e con le proprie competenze – partecipi a questo racconto collettivo. Un’azienda è fatta di processi, linee di business, risultati economici. Ma soprattutto è fatta di persone, che hanno in comune lavoro, passioni e valori. E sono convinto che questa iniziativa di Storie di Sostenibilità è lo spazio per raccontarle e condividerle.

Quindi, buona scrittura a tutti, e grazie per il tempo che avete dedicato a leggermi.

Giancarlo Fancel
Country Manager e CEO Generali Italia