Responsible Investor

Fenice 190, a story of rebirth

giancarlo.fancel from Generali Italia S.p.A.
Recently our Group CEO Philippe Donnet presented a very important initiative to all colleagues in the Group:Responsible Future . It reminded us how sustainability must be a constant focus that makes Generali a transformative, generative and impact-driven company, capable of creating shared value for all our stakeholders. And he asked us to be an active part in this journey we have undertaken. Also telling our Sustainability Stories . /em>.

Fenice 190 is the story that I want to share with all of you today: an investment plan launched in February 2021, in the midst of the pandemic, to support the relaunch of the European economies affected by Covid-19

.I remember those days , our offices were deserted. I remember the feeling of uncertainty, but also the great sense of responsibility that all of us have always shown we have. We had to react, be a point of reference for our customers and communities..

Precisely at that moment , Fenice 190 was launched:Fenice 190: a project of rebirth, resilience and sustainability. This is an investment plan to support the relaunch of the European economies affected by Covid–19, starting with Italy, France and Germany and then continuing in all the European countries in which the Group is present. A five-year plan - from 2021 to 2025 - for a total amount of 3.5 billion euros, including the billion allocated and invested in 2020.

.From its name – the Phoenix is the mythological animal of rebirth, and 190 were the years that Generali celebrated in 2021 – the plan declares its intent: to make a commitment for the future that lives up to our history and our responsibility..
Fenice 190 wants to guarantee significant support to the most innovative, sustainable and strategic sectors for the rebirth of the European economy and to encourage the inclusion of those who have been most affected by the crisis. It promotes initiatives selected by an investment committee with experts in real assets, sustainability, private markets, credit and equity. With an approach based on compliance with the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) of the United Nations and the specific objective of generating a positive impact on economic recovery and the real economy in Europe.

The investments of the plan are aimed at activities that have projects in line with the institutional objectives of the fund, supporting them in a process of sustainable evolution of their business, with positive effects on workers, commercial partners and communities, to make Europe a more safe, inclusive and sustainable for all its citizens . .

As you all know, for us sustainability is not a complementary, lateral, subsidiary activity to the business: sustainability is the heart of our Lifetime Partner 24: Driving Growth strategy , which commits all our actions and each of us. As Philippe wrote, a journey that we must all face together, involving the 4 Responsible Roles of our company: Insurer, Investor, Employer and Responsible Corporate Citizen.

Fenice 190 is a plan that is part of our Sustainable Investment strategy. As an institutional investor we, as Generali Group, play a fundamental role in contributing to the achievement of sustainable development goals.

With this lever we act on two fronts: on the one hand we contribute to the development of a more sustainable economy, with a positive impact on the environment and society; on the other hand, we offer better management of the sustainability risk to which investments are exposed. .

I hope that this Sustainability Story of mine has interested you < / strong>, and perhaps stimulated you to know something more on this topic. I believe it is essential that each of us - from our own point of observation and with our own skills - participates in this collective story. A company is made up of processes, business lines, economic results. But above all it is made up of people who have work, passions and values in common. And I am convinced that this Sustainability Stories initiative is the space to tell and share them. .

So, happy writing everyone, and thanks for taking the time to read me. .

Giancarlo Fancel
Country Manager e CEO Generali Italia

Fenice 190, una storia di rinascita

Recentemente il nostro Group CEO Philippe Donnet ha presentato a tutti i colleghi del Gruppo un’iniziativa molto importante: Responsible Future. Ci ha ricordato come la sostenibilità debba essere un focus costante che renda Generali un’azienda trasformativa, generativa e guidata dall’impatto, capace di creare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder. E ci ha chiesto di essere parte attiva in questo viaggio che abbiamo intrapreso. Anche raccontando le nostre Storie di Sostenibilità.

 Fenice 190 è la storia che oggi voglio condividere con tutti voi: un piano di investimento lanciato nel febbraio 2021, in piena pandemia, per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid-19.

Ricordo quei giorni, le nostre sedi erano deserte. Ricordo la sensazione di incertezza, ma anche il grande senso di responsabilità che tutti noi abbiamo sempre dimostrato di avere. Dovevamo reagire, essere punto di riferimento per i nostri clienti e per le comunità.

Proprio in quel momento viene lanciato Fenice 190: un progetto di rinascita, resilienza e sostenibilità. Si tratta di un piano di investimento per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid–19, a cominciare da Italia, Francia e Germania per poi proseguire in tutti i paesi europei in cui il Gruppo è presente. Un piano di cinque anni – dal 2021 al 2025 - per un importo complessivo da 3,5 miliardi di euro, incluso il miliardo stanziato ed investito nel 2020.

Fin dal suo nome – la Fenice è l’animale mitologico della rinascita, e 190 erano gli anni che Generali celebrava nel 2021 – il piano dichiara il suo intento: assumersi un impegno per il futuro che sia all’altezza della nostra storia e della nostra responsabilità.

Fenice 190 vuole garantire un sostegno rilevante ai settori più innovativi, sostenibili e strategici per la rinascita dell’economia europea e per favorire l’inclusione di chi è stato maggiormente colpito dalla crisi. Promuove iniziative selezionate da un comitato investimenti con esperti di real assets, sostenibilità, private markets, credito ed equity. Con un approccio fondato sul rispetto dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e l’obiettivo specifico di generare un impatto positivo sulla ripresa economica e l’economia reale in Europa.

Gli investimenti del piano si indirizzano ad attività che hanno progetti in linea con gli obiettivi istituzionali del fondo, supportandole in un processo di evoluzione sostenibile del proprio business, con ricadute positive su lavoratori, partner commerciali e comunità, per rendere l’Europa un luogo più sicuro, inclusivo e sostenibile per tutti i suoi cittadini.

Come tutti voi sapete, la sostenibilità per noi non è un’attività complementare, laterale, sussidiaria al business: la sostenibilità è il cuore della nostra strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, che impegna tutte le nostre azioni e ciascuno di noi. Come ha scritto Philippe, un viaggio che dobbiamo affrontare tutti insieme, coinvolgendo i 4 Responsible Role della nostra azienda: Assicuratore, Investitore, Datore di Lavoro e Corporate Citizen Responsabile.

Fenice 190 è un piano che si colloca all’interno della nostra strategia di Investimenti Sostenibili. In qualità di investitore istituzionale noi, come Gruppo Generali, svolgiamo un ruolo fondamentale nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con questa leva agiamo su due fronti: da una parte contribuiamo allo sviluppo di un'economia più sostenibile, con un impatto positivo sull'ambiente e sulla società; dall'altro, offriamo una migliore gestione del rischio di sostenibilità a cui sono esposti gli investimenti.

Mi auguro che questa mia Storia di Sostenibilità vi abbia interessato, e magari stimolato a sapere qualcosa in più su questo tema. Credo sia fondamentale che ciascuno di noi - dal proprio punto di osservazione e con le proprie competenze – partecipi a questo racconto collettivo. Un’azienda è fatta di processi, linee di business, risultati economici. Ma soprattutto è fatta di persone, che hanno in comune lavoro, passioni e valori. E sono convinto che questa iniziativa di Storie di Sostenibilità è lo spazio per raccontarle e condividerle.

Quindi, buona scrittura a tutti, e grazie per il tempo che avete dedicato a leggermi.

Giancarlo Fancel
Country Manager e CEO Generali Italia