Generali pubblica “Realtà”, il nuovo numero del Bollettino
Il magazine del Gruppo, la più antica rivista aziendale d'Italia, compie 130 anni e in questo numero esplora il concetto di realtà: come viene interpretata, manipolata, ri-creata
Generali ha pubblicato la nuova edizione del Bollettino, storico magazine del Gruppo dal 1893 e più antica rivista aziendale d’Italia, che racconta i principali temi di attualità attraverso le voci autorevoli di giornalisti, esperti e Top Manager della Compagnia, insieme al contributo della redazione interna.
L’ultimo numero del magazine - intitolato “Realtà” - racconta un mondo in rapida evoluzione in cui le nuove tecnologie, soprattutto l’intelligenza artificiale, sono sempre più decisive non solo nell’interpretazione ma anche nella manipolazione e ri-creazione della realtà.
“Cosa sia reale e cosa non lo sia è il tema che esploriamo in questo numero del Bollettino, rivista delle Assicurazioni Generali fondata nel 1893”, ha affermato il Presidente di Assicurazioni Generali, Andrea Sironi. A quell’epoca “ci si preoccupava di come unire una comunità sempre più ampia intorno all’informazione, includendo le differenze linguistiche, e di come posizionarla all’interno di un mondo che stava cambiando rapidamente con le tecnologie introdotte della seconda rivoluzione industriale, come ad esempio l’avvento della corrente elettrica. Oggi viviamo la rivoluzione digitale, la preoccupazione è la stessa ma è la realtà ad essere meno tangibile”.
Diversi i punti di vista dai quali il tema viene affrontato: dal ruolo delle immagini al fenomeno dei populismi, dalle sperimentazioni artistiche al mondo del lavoro, per arrivare al futuro del settore assicurativo, in cui tecnologia e innovazione aiuteranno sempre più le grandi compagnie a esplorare nuove opzioni al di fuori degli schemi tradizionali.
“Rispetto al passato, le nuove tecnologie ci mettono oggi a disposizione un flusso enorme e continuo di dati 24/7, fondamentali per poter conoscere sempre più a fondo i nostri clienti, studiarne i comportamenti e anticiparne le necessità”, ha commentato il Group CEO di Generali, Philippe Donnet. “Ma questa maggiore conoscenza deve necessariamente essere accompagnata da un contatto diretto più frequente e un dialogo più stretto con i clienti, ed è qui che la nostra rete di agenti, che conta oggi 161mila persone nei 50 paesi del mondo in cui il nostro Gruppo opera, continuerà a giocare un ruolo fondamentale.”
La copertina del nuovo numero del Bollettino è firmata da Ryan Johnson, che con la sua illustrazione riprende un noto interrogativo filosofico sulla realtà e il suo essere tale solo per il tramite dell’esperienza: se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, fa rumore?
All’interno del magazine, l’editoriale del Presidente di Assicurazioni Generali Andrea Sironi, un approfondimento del Group CEO Philippe Donnet e contributi di autori esterni tra cui Roberto Koch, Presidente di Contrasto; Andrew Spannaus, Consigliere delegato – Associazione Stampa Estera di Milano; Lidia Baratta, giornalista; Giuseppe Corasaniti, Professore ordinario di filosofia del diritto digitale, Universitas Mercatorum di Roma; Luca De Biase, giornalista esperto di innovazione.
Dal contributo della redazione interna, infine, uno sguardo sulla realtà del mondo di oggi attraverso alcune delle iniziative che Generali porta avanti a livello internazionale: la partnership pluriennale con UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, volta a migliorare la resilienza delle comunità più vulnerabili, e SME EnterPRIZE, il progetto che promuove la cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese europee.
Bollettino Generali
Il Bollettino è la rivista del Gruppo Generali. La sua data di nascita, 1893, ne fa la più antica rivista aziendale d’Italia e una delle fonti più vaste e variegate che l’Archivio storico di Generali custodisce a vantaggio di studiosi, ricercatori ma anche di chi è interessato alla storia della Compagnia, all’evoluzione del business e al tessuto socioculturale nazionale e internazionale in cui l’azienda ha operato nei suoi quasi duecento anni di vita.
La sua missione è raccontare ai lettori gli scenari che condizionano il presente e, soprattutto, il futuro, anche nella vita quotidiana di ognuno. Da qui il payoff della rivista: “Future in your daily life”. L’ultimo restyling nel 2018 ne ha ulteriormente consolidato i caratteri di un vero e proprio magazine di approfondimento, che affronta i temi di interesse per l’azienda e il suo pubblico, come economia, geopolitica, innovazione, sostenibilità, arte e cultura.
La rivista raccoglie attorno a un tema, che fa da titolo al numero (come ‘Trust’, ‘Empathy’, ‘Sustainability’), articoli scritti dalla redazione interna, da autori esterni, importanti firme del loro settore di competenza, e un reportage fotografico che affronta il tema del magazine attraverso il linguaggio visivo. Ogni copertina è un’opera originale, creata appositamente da un illustratore, ogni volta diverso, che interpreta il tema del numero.