Datore di lavoro responsabile

Pride Month 2024

Generali amplia la propria partecipazione e il coinvolgimento dei dipendenti del Gruppo alle celebrazioni per il mese del Pride aderendo alle manifestazioni in Lussemburgo e a Monaco, Parigi e Milano

Content Hub
Tempo di lettura: 2'30"

 

Anche quest’anno Generali aderisce alle celebrazioni per il Pride Month a sostegno dei diritti della comunità LGBTQI+, ma con una novità: oltre al Milano Pride, cui ha aderito nel 2023 in qualità di sponsor, quest’anno il Gruppo parteciperà anche alle manifestazioni previste in altri Paesi:

  • 22 giugno - Monaco
  • 29 giugno - Parigi
  • 29 giugno - Milano
  • 13 luglio - Lussemburgo

Un partecipazione che dimostra il continuo e rafforzato impegno di Generali, testimoniato anche dal sempre maggiore coinvolgimento dei dipendenti del Gruppo nei Paesi e nelle Business Unit in cui opera.

Generali al Pride Month 2024 e la community We Proud

Con la partecipazione alle celebrazioni per il Pride Month 2024, Generali riafferma il proprio impegno nella promozione dei valori di diversità, equità e inclusione che rappresentano una delle priorità della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth.

In Generali, “Pride” significa prima di tutto inclusione, creare un ambiente di lavoro in cui tutti si sentono al sicuro, a proprio agio e liberi di essere se stessi, e quindi valorizzati, rispettati e in grado di esprimere il proprio potenziale, per contribuire con il proprio talento all'innovazione, alla crescita e al successo del Gruppo.

Al tempo stesso, il concetto di “Pride” per Generali ha anche a che fare con il percorso di trasformazione culturale che il Gruppo ha intrapreso insieme alle persone LGBTQI+ e a tutti gli alleati (o “Ally”) che partecipano a We Proud, il primo LGBTQI+ Employee Resource Group (ERG) di Generali dedicato a queste tematiche.

We Proud: l’Employee Resource Group di Generali dedicato alla comunità LGBTQI+

L’adesione alle celebrazioni per il Pride Month e la partecipazione alle manifestazioni in diversi Paesi sono un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo e delle sue persone sui temi dell’uguaglianza e della libertà di espressione.

In questo contesto, un ruolo fondamentale è svolto da We Proud, che riunisce membri della comunità LGBTQI+ e i loro alleati per migliorare l’inclusione sul posto di lavoro, sensibilizzare in merito alle sfide che i dipendenti LGBTQI+ affrontano e migliorare la comprensione relativa alle necessità del personale e dei clienti. Così facendo, contribuisce ad abbattere barriere culturali e comportamentali e promuove importanti progetti dedicati a diversità, equità e inclusione, in linea con la Generali People Strategy, con l’obiettivo di:

  • offrire un ambiente in cui sentirsi al sicuro e a proprio agio,
  • generare interesse e consapevolezza nei dipendenti,
  • promuovere la crescita personale e professionale,
  • favorire l’innovazione e l’impatto sociale.

L’impegno di Generali per Diversità, Equità e Inclusione

Diversità, equità e inclusione sono pilastri fondamentali per la trasformazione culturale che promuoviamo ogni giorno per creare valore per le persone e la società. Generali, che può contare su una governance di business leaders molto coinvolti, una comunità internazionale di champion molto attivi e un sistema di monitoraggio dei progressi in ambito DEI, continuerà a implementare processi e procedure equi e meritocratici al fine di garantire pari opportunità a tutti i dipendenti e permettere a ognuno di esprimere pienamente il proprio potenziale.