Corporate Citizen responsabile

L’Archivio Storico Generali protagonista di Archivissima 2024

Visite guidate gratuite e l’apertura straordinaria di Palazzo Berlam, che apre le porte dell’Archivio Storico. Un patrimonio che custodisce l’eredità culturale di Generali e racconta i quasi 200 anni di storia della Compagnia

Content Hub
Tempo di lettura: 2'00"

Anche quest’anno l’Archivio Storico di Generali è stato tra i protagonisti di Archivissima, il primo festival italiano dedicato alla promozione e valorizzazione dei patrimoni d'archivio.

Passioni, Generali celebra con Archivissima 2024 quella per l’Europa

Passioni, Generali celebra con Archivissima 2024 quella per l’Europa

Al centro dell’edizione 2024 il tema “Passioni”, che l’Archivio Generali ha celebrato la sera di venerdì 7 giugno raccontando quella del dirigente triestino Edmondo Richetti per un’Europa unita e libera, con l’esposizione al pubblico e la lettura del suo statuto per una “Unione degli Stati Europei” (Europäischer Staatenbund).

Un evento preceduto da visite guidate gratuite sul tema della passione per la Notte degli Archivi, con una passeggiata tra i palazzi più belli del centro di Trieste, da Piazza Unità al Canal Grande fino a Palazzo Berlam, e l’apertura serale straordinaria proprio del “Grattacielo Rosso” che ospita la sede dell’Archivio Storico di Generali, con l’esplorazione di documenti storici che l’Archivio conserva e propone.

Generali per l’Europa: il manifesto pacifista di Edmondo Richetti

Generali per l’Europa: il manifesto pacifista di Edmondo Richetti

Lo statuto per una “Unione degli Stati Europei” di Richetti celebrato in occasione di Archivissima 2024 è un documento profetico che, redatto nel 1914 al tempo di Nobel e dei primi movimenti per la pace – nonché alla vigilia di uno degli eventi più tragici nella storia del continente – anticipa di mezzo secolo lo spirito della Comunità europea nella sua idealità più alta, come antidoto alla guerra. Una testimonianza, appunto, delle passioni da celebrare ed esplorare in quanto potente nesso tra individui e nella vita pubblica, motore essenziale per la trasformazione delle società.

Nel racconto degli Archivi Storici di Gruppo, la lunga storia di Generali

Fondata a Trieste il 26 dicembre 1831, Generali ha attraversato i tre secoli nei quali si è formata la modernità. Il suo è un patrimonio unico di conoscenze, esperienze e iniziative di business, custodito negli Archivi Storici di Gruppo e celebrato in occasione del 190° anniversario della Compagnia.

Gli Archivi Storici di Gruppo

Riconosciuti come “beni culturali” dallo Stato italiano in quanto dichiarati di “notevole interesse storico”, gli Archivi Storici di Generali custodiscono il patrimonio di tre storiche società: Assicurazioni Generali, INA Assitalia e Toro Assicurazioni.

Una ricchissima eredità culturale composta da dipinti, sculture, reperti archeologici, libri e documenti storici, testimonianze di un investimento costante di Generali nella cultura nell’arco della sua plurisecolare attività assicurativa. Un patrimonio vivo, con tantissime storie che raccontano una grande realtà aziendale, ma anche il vissuto e il progresso quotidiano delle persone in Italia, in Europa e nel mondo.

È possibile accedere ai tre Archivi su appuntamento, prenotare visite guidate al patrimonio, consultare le banche dati e le riproduzioni digitali. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Gli Archivi Storici di Gruppo

190 anni di Generali

Non sono molte le società al mondo che possono vantare una storia di 190 anni. Le celebrazioni per il 190° anniversario della Compagnia hanno visto susseguirsi una serie di iniziative durante l’intero 2021 fino all’inizio del 2022 – dal lancio del piano di investimenti Fenice 190 al restauro delle Procuratie Vecchie a Venezia e all’apertura dell’Archivio Storico nei rinnovati spazi di Palazzo Berlam.

Per l’occasione, grazie alla ricchezza dei suoi Archivi Storici, Generali si è raccontata attraverso un affascinante viaggio di quasi due secoli, costellato di video, podcast, infografiche, poster d’autore, schede di approfondimento storico e fotografie artistiche di oggetti e documenti del proprio patrimonio culturale. Tra le iniziative e i progetti realizzati si segnalano:

  • This is Tomorrow, sei manifesti d’autore per celebrare i 190 anni di storia di Generali;
  • Generali Adventures, un racconto tra storia e fumetto sulle Assicurazioni Generali;
  • Persone e Storie, un progetto che accompagna alla scoperta di imprese e trasformazioni che vedono il viaggio di Generali intrecciarsi con la Grande Storia;
  • Storie Particolari di Vite Generali, che svelano attraverso il racconto di persone reali il purpose di Generali attraverso società, culture ed epoche;
  • 190 Years of Future, una serie di podcast con cui Generali ripensa alla sua storia, al suo durevole impegno per la sostenibilità, l'inclusione, la diversità e l'innovazione, rimanendo sempre proiettata verso il futuro.
190 anni di Generali