Generali porta avanti collaborazioni strategiche con Stellantis e FCAB ecosystem
Promothée, Stellantis Company Cars Deal, Leasys Partnership e Crédit Agricole Auto Bank Partnership: quattro collaborazioni per rafforzare la posizione del Gruppo nel mercato assicurativo europeo
Generali ha recentemente annunciato di aver concluso con successo quattro importanti operazioni negli ultimi mesi con Stellantis e FCAB ecosystem, lavorando in stretta collaborazione con le BU locali (Generali Italia, Generali Francia, Generali Germania, Generali Polonia, Generali Portogallo, Generali Jeniot e Europ Assistance) e Group Head Office (GHO).
Questi risultati testimoniano l'adattabilità e l'approccio lungimirante del nostro Gruppo nel settore assicurativo: non solo queste partnership strategiche rafforzano la posizione di Generali, ma confermano anche l'impegno della compagnia nell'innovazione, nella personalizzazione dell’offerta e nell'espansione nei principali mercati europei.
Entriamo nel dettaglio di ciascuno di questi accordi:
L'accordo di riassicurazione Promethée
Generali ha concluso l'accordo di riassicurazione Quota Share ("Promethée") con l'ente assicurativo captive di Stellantis, che mira a internalizzare la catena del valore assicurativo MTPL & MOD in 7 mercati dell'UE.
La partnership è iniziata ufficialmente in agosto. Munich Re è leader nella riassicurazione, mentre Generali è l'unico assicuratore tradizionale nel pool di riassicurazione Quota Share, con una ritenzione del 15%. Quest'ultima è suddivisa equamente tra Assicurazioni Generali e Generali Italia, che detengono ciascuna il 7,5%.
Sulla base del business plan di Stellantis Insurance, l'operazione ha un valore di 225 milioni di euro di Premi Lordi e una durata di quattro anni e mezzo.
La collaborazione con le case automobilistiche in qualità di riassicuratore è un campo nuovo per Generali e rappresenta un importante passo avanti, soprattutto nell'attuale contesto di progressiva internalizzazione delle attività assicurative da parte dei produttori di apparecchiature originali (OEM - original equipment manufacturers).
Partnership con Crédit Agricole Auto Bank
Infine, Generali ha rinnovato la partnership con Crédit Agricole Auto Bank (ex FCAB) in Italia, Germania e Polonia.
L'accordo ha una validità di 2 anni a partire da gennaio 2024 e ne prevede un terzo opzionale, con Premi Lordi di circa 100 milioni di euro all’anno in questi 3 mercati (circa 300 milioni di euro sull’arco temporale di 3 anni che è stato contrattualizzato). Nell'ambito di questa partnership, Generali lavorerà alla progettazione di servizi specifici per i veicoli elettrici e valuterà la possibilità di personalizzare l'offerta commerciale per specifici OEM partner di CA Auto Bank.
Questo accordo include inoltre una partnership con Drivalia, con lo scopo di sviluppare soluzioni innovative per attività relative al noleggio di veicoli a lungo e breve termine.
Accordo Stellantis Company Cars
Stellantis era alla ricerca di un unico fornitore di assicurazioni per coprire la sua flotta di 70.000 auto aziendali distribuite in 17 Paesi dell'UE. Generali Italia è riuscita a ottenere la copertura della flotta italiana, separandola dal resto del programma internazionale, oltre a mantenere il parco veicoli aumentando i prezzi (6.000 veicoli - circa 3 milioni di euro di Premi Lordi).
Partnership con Leasys
Con Leasys (joint venture equamente partecipata da Stellantis e Crédit Agricole), Generali ha rinnovato la partnership EMA per l'assicurazione RCA in Italia e Germania fino a dicembre 2024. Generali collabora con Leasys anche in Portogallo e ha lanciato un prodotto dedicato in Francia (accordo di distribuzione esclusiva su MTPL & MOD con il broker francese Bessé).
Il valore complessivo di Leasys è di circa 67 milioni di euro di Premi Lordi in questi 4 mercati. Inoltre, c'è interesse a sviluppare congiuntamente servizi innovativi con Leasys per implementare alcune capacità in grado di differenziare l’offerta, quali telematica (con l’ausilio di Jeniot), assicurazione istantanea e VAS assieme a Europ Assistance.