Rapporto sullo Sviluppo Umano

Generali e UNDP, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la fondazione The Human Safety Net, hanno ad oggi presentato in Europa due edizioni del Rapporto sullo Sviluppo Umano (Human Development Report - HDR), la pubblicazione annuale dello Human Development Report Office di UNDP. Entrambe le presentazioni si sono svolte a Venezia alle Procuratie Vecchie, la Casa della fondazione di Generali The Human Safety Net.

Tra polarizzazione politica, sfiducia e disuguaglianze, il ruolo dell’assicurazione e degli investimenti

"Breaking the Gridlock: Reimagining cooperation in a polarized world" è il titolo dell’edizione 2023/2024 dell’HDR, che si concentra sullo stallo risultante dalle disparità nello sviluppo, dall’intensificarsi delle disuguaglianze, del cambiamento climatico, dei conflitti e dall’aumento della polarizzazione politica, evidenziando il modo in cui l'interdipendenza globale viene riconfigurata e proponendo un percorso in cui il multilateralismo svolge un ruolo fondamentale.

Il report invita a ripensare la cooperazione globale, proponendo un'azione immediata per la stabilità del clima, una maggiore equità nell’uso delle nuove tecnologie per uno sviluppo umano equo, nuovi e più ampi meccanismi finanziari a sostegno dello sviluppo. Promuove inoltre la riduzione della polarizzazione politica attraverso nuovi approcci di governance, incentrati sulla valorizzazione dell'opinione pubblica nella fase decisionale e nel contrasto alla disinformazione.

Investimenti, assicurazioni e innovazione contro l’incertezza

L’edizione 2021/2022 dell’HDR, dal titolo "Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a Transforming World", si è concentrato sulla sfida rappresentata dalla crescente incertezza, proponendo tre azioni per contrastarla: investimento su risorse e capacità; assicurazione, inclusa quella sociale, per proteggere le persone dalle inevitabili contingenze dei tempi incerti e salvaguardarne le capacità; innovazione per generare competenze utili per affrontare le sfide del futuro.

Come sottolineato nel repor, il settore assicurativo assume un ruolo strategico come forza stabilizzante di fronte all’incertezza. Dovà offrire una migliore e sempre più ampia protezione alle persone, puntando sull’innovazione e la modernizzazione dei servizi, in modo da poter affrontare con maggior efficacia l’attuale contesto di instabilità. Risultano essenziali il tema dell’inclusione finanziaria e la possibilità, anche per le persone più vulnerabili, di accedere a servizi finanziari e assicurativi per ridurre la povertà e le disuguaglianze.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei maggiori gruppi assicurativi e di asset management integrati al mondo. Nato nel 1831, è presente in oltre 50 Paesi con una raccolta premi complessiva a € 95,2 miliardi e oltre € 800 miliardi di asset in gestione nel 2024. Con circa 87 mila dipendenti nel mondo e 71 milioni di clienti, il Gruppo vanta una posizione di leadership in Europa e una presenza sempre più significativa in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c’è l’impegno a essere Partner di Vita dei clienti, attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un’eccellente customer experience e una capacità distributiva globale e digitalizzata. Il Gruppo ha pienamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l’obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder e di costruire una società più equa e resiliente.