Generali e The Human Safety Net per l’Ucraina

Dalla donazione all’UNHCR alla raccolta fondi per l’UNICEF, Generali, le sue business unit, i dipendenti e gli agenti si sono mobilitati – coinvolgendo anche i clienti della Compagnia - per promuovere un aiuto concreto alle famiglie in fuga dalla guerra

Offrire alle famiglie ucraine in fuga dalla guerra protezione e assistenza attraverso il supporto alle attività di organizzazioni umanitarie, una raccolta fondi globale e iniziative di volontariato. È questo l’obiettivo dello sforzo comune in cui sono impegnati Generali, la Fondazione The Human Safety Net e i dipendenti della Compagnia, per sostenere coloro che stanno soffrendo a causa del conflitto rispondendo a un duplice ordine di bisogni: risposta di emergenza e supporto a lungo termine.

 

Fin dall’inizio della guerra, Generali ha deciso di donare 3 milioni di euro per supportare i programmi a favore delle persone in fuga, inclusa una donazione all’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, impegnata in prima linea sul fronte umanitario in Ucraina e nei Paesi confinanti. La donazione ha permesso all’UNHCR di offrire protezione, beni di prima necessità, cibo, assistenza psicologica e legale in Ucraina, Polonia, Moldavia e Romania.

 

Attraverso la Fondazione The Human Safety Net è stata attivata inoltre una campagna di raccolta fondi da parte dei dipendenti ed agenti di Generali; alle donazioni la Compagnia ha corrisposto una somma di pari importo e in poche settimane è stato raccolto più di un milione di euro. I fondi sono devoluti all’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, per l’attivazione dei “Blue Dots”, spazi di sostegno e protezione per bambini, donne, famiglie e altre persone con esigenze specifiche. Luoghi di ristoro dove operatori sociali, psicologi, operatori legali e mediatori culturali forniscono informazioni affidabili e offrono servizi quali l’individuazione, l’assistenza per le famiglie e i bambini – inclusi i minori stranieri non accompagnati –, oltre a primo supporto psico-sociale e consulenza legale di base.

 

Grazie alle loro donazioni, The Human Safety Net, Generali e i dipendenti del Gruppo hanno partecipato all’attivazione di 14 Blue Dots in Polonia, Romania, Slovacchia e Italia che permettono di assistere più di 11.500 mamme e bambini ogni giorno.

 

Tra le iniziative di solidarietà anche l’offerta di alloggi per i rifugiati all’interno delle proprietà immobiliari del Gruppo in Germania, Francia, Repubblica Ceca, Polonia, Italia e Austria. Iniziative che vedono coinvolti anche i clienti della Compagnia: in Francia, Svizzera e Germania, ad esempio, ai clienti che hanno accolto nelle proprie case le famiglie in fuga Generali ha offerto l'estensione della copertura Multi-Risk Household & Personal Liability per i rifugiati ospitati. Sono state attivate gratuitamente anche assicurazioni auto temporanee, ad esempio in Repubblica Ceca, o coperture per i lavoratori che assistono i rifugiati, come in Polonia.

 

Uno sforzo collettivo, dunque, quello della Compagnia, delle sue persone e delle comunità in cui opera, per esprimere solidarietà e vicinanza ma anche per offrire un aiuto concreto a coloro che soffrono a causa del conflitto. Crediamo nel valore della comunità e vogliamo essere al fianco dei più vulnerabili, tenendo fede al nostro impegno a essere un attore responsabile non solo nel business ma in tutto ciò che facciamo.

 

Maggiori informazioni sulle iniziative realizzate attraverso The Human Safety Net sono disponibili sul sito della Fondazione.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei maggiori player globali del settore assicurativo e dell’asset management. Nato nel 1831, è presente in oltre 50 Paesi con una raccolta premi complessiva a € 82,5 miliardi nel 2023. Con quasi 82 mila dipendenti nel mondo e 70 milioni di clienti, il Gruppo vanta una posizione di leadership in Europa e una presenza sempre più significativa in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c’è l’impegno a essere Partner di Vita dei clienti, attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un’eccellente customer experience e una capacità distributiva globale e digitalizzata. Il Gruppo ha pienamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l’obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder e di costruire una società più equa e resiliente.