Investitore responsabile

Cambiamento climatico, è il momento di agire

L’ultima fase della campagna di Generali “Responsible Future” per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni di CO2

Content Hub
Tempo di lettura: 2'00"

Il mondo si sta riscaldando. Poiché l’atmosfera si riempie di CO2, il calore viene intrappolato, causando l'aumento delle temperature a livello globale. Più fa caldo, più gravi sono le conseguenze. La scienza ha dimostrato che per evitare gli impatti negativi del cambiamento climatico dobbiamo limitare l'aumento della temperatura a un massimo di 1,5°C. Ciò significa ridurre rapidamente le emissioni globali di CO2 per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050.

Promuovere la conoscenza di questi temi è il primo passo per agire e affrontare il cambiamento climatico: è per questo che Generali ha ideato la campagna “Climate Change: Time to Act” (Cambiamento climatico, è il momento di agire) come parte dei suoi sforzi per sensibilizzare su questo argomento, adottando al contempo una strategia orientata alle zero emissioni nette per il cambiamento climatico in qualità di investitore, assicuratore e datore di lavoro responsabile.


“Mostrami il futuro”

Sulla base di una cultura aziendale che dà la priorità alla sostenibilità, Generali ha voluto rafforzare il coinvolgimento dei suoi dipendenti in tutto il mondo con una campagna per aumentare la consapevolezza e la conoscenza sui cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni di CO2.

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza a una comunità e unire le forze contro il cambiamento climatico sottolineando come anche piccoli cambiamenti comportamentali possano fare la differenza.

In qualità di assicuratore, il lavoro di Generali consiste nel prendere in considerazione l'incertezza e prepararsi a ogni possibile implicazione per costruire un futuro più sicuro e sostenibile. Da qui l'idea di guardare in una sfera di cristallo che mostra una serie di scenari futuri basati su temi legati al cambiamento climatico.

Ogni scenario presenta una visione negativa seguita da una positiva che include ciò che Generali sta facendo per affrontare il cambiamento climatico e, soprattutto, come potrebbe essere il futuro se agiamo ora rispetto alle conseguenze che dovremo affrontare se non interveniamo.

Siccità

Poiché la siccità può causa insicurezza alimentare, ridurre e gestire il consumo di acqua è essenziale per preservare le risorse e mitigare le conseguenze negative. Nel proteggere il settore agricolo, l’assicurazione parametrica può ridurre l’impatto della siccità fornendo pagamenti rapidi in caso di eventi climatici estremi.

Siccità

Innalzamento del livello dei mari

Più del 30% della popolazione mondiale è esposta al rischio di inondazioni in caso di innalzamento del livello dei mari. Nell’affrontare eventi simili, la preparazione e la gestione dei rischi sono fondamentali: per questo Generali e UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, hanno creato un SME Loss Prevention Framework, una piattaforma digitale per la valutazione dei rischi e per offrire raccomandazioni alle piccole e medie imprese (PMI) – a partire dalla Malesia e dal Sudest asiatico – specialmente in caso di inondazioni.

Innalzamento del livello dei mari

Perdita di biodiversità

Promuovere lo sviluppo e la protezione degli ecosistemi naturali, l’agricoltura sostenibile e la gestione delle foreste può contribuire a mantenere e aumentare la biodiversità.

Perdita di biodiversità

Impatto sociale

Il cambiamento climatico aumenta le disuguaglianze economiche a livello globale: la Banca Mondiale stima che oltre 216 milioni di persone saranno migranti climatici entro il 2050. In questo contesto, la finanza climatica può contribuire a sostenere i paesi in via di sviluppo promuovendone la resilienza di fronte al cambiamento climatico.

Impatto sociale

Consapevolezza, impegno, azione

La campagna “Climate Change: Time to Act” è stata creata per i dipendenti del Gruppo, al fine di promuovere una cultura aziendale ancora più sostenibile e incoraggiare la partecipazione a corsi di formazione dedicati alla consapevolezza sulla sostenibilità e il cambiamento climatico, offerti dalla Generali Academy.

Si tratta inoltre del proseguimento delle iniziative già realizzate per promuovere la cultura della sostenibilità a livello di Gruppo e dimostrare il continuo impegno di Generali per la sostenibilità. Tra queste iniziative rientrano quelle dedicate al ruolo di Generali come business responsabile e l’impegno diretto dei dipendenti, che hanno condiviso le proprie storie di sostenibilità, dimostrando che ogni azione, non importa quanto piccola, può fare una grande differenza.

I ruoli responsabili

Per Generali la sostenibilità rappresenta un approccio strategico al business, necessario e non semplicemente facoltativo. Si tratta di creare valore a lungo termine per gli stakeholder: non solo azionisti, investitori e clienti ma anche le nostre persone, fornitori, l'ambiente, le comunità locali e la società in generale.

Per questo Generali ha identificato quattro ruoli responsabili da svolgere come investitore, assicuratore, datore di lavoro e corporate citizen.

Scopri di più

I Sustainability Game Changers

Anche i dipendenti di Generali hanno contribuito a diffondere consapevolezza e una cultura della sostenibilità condividendo le loro storie, dimostrando come ognuno di noi sta già facendo molti sforzi per integrare la sostenibilità nel lavoro e nella vita di tutti i giorni – dimostrando, in altre parole, che tutti possiamo essere Sustainability Game Changers.

Scopri di più
 

L’impegno di Generali per l’ambiente e il clima

Per favorire la transizione verso un’economia e una società più sostenibili, abbiamo adottato chiari principi per guidare le nostre scelte:

  • mitigare il riscaldamento globale e sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • ridurre il consumo di risorse naturali e promuovere l’economia circolare;
  • proteggere e ripristinare la biodiversità e prevenire l’inquinamento.

Mettiamo in pratica questi principi monitorando e riducendo l’impatto delle attività operative del Gruppo oltre a quelli indiretti relativi ai nostri prodotti, servizi e investimenti. Inoltre, collaboriamo con Governi e associazioni per favorire lo sviluppo di soluzioni di sistema.

Scopri di più