Assicuratore responsabile

Generali – UNDP Students Challenge

Giovani talenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Padova si sono riuniti presso le Procuratie Vecchie, sede della Fondazione The Human Safety Net a Venezia, per lavorare insieme sui temi del prossimo Rapporto sullo Sviluppo Umano di UNDP

Content Hub
Tempo di lettura: 2'00"

 

Un dialogo sui risultati del più recente Rapporto sullo Sviluppo Umano (HDR – Human Development Report) e l’opportunità di lavorare su proposte politiche e idee innovative: è la Generali - UNDP Students Challenge, conclusasi il 23 maggio dopo la sua presentazione durante l’evento di lancio dello Human Development Report organizzato il 18 marzo scorso.

La Students Challenge, che ha riunito gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Padova, è stata organizzata da Generali e UNDP nell’ambito della partnership pluriennale volta a ridurre il divario di protezione per le comunità vulnerabili in tutto il mondo e a sostenere i paesi in via di sviluppo nell’accesso a soluzioni assicurative e di finanziamento del rischio, per migliorare la resilienza delle comunità e delle imprese locali.

Presso le Procuratie Vecchie, sede della Fondazione The Human Safety Net a Venezia, gli studenti selezionati hanno avuto l’opportunità di interagire con rappresentanti di Generali, UNDP e del mondo accademico, e collaborare alla produzione di analisi della letteratura, casi di studio o proposte politiche per contribuire al prossimo Rapporto sullo Sviluppo Umano.

L’edizione 2025 del Rapporto si concentrerà sull’immaginare i futuri digitali. Nel tentativo di comprendere la traiettoria dello sviluppo umano, in particolare nell'era digitale, il prossimo HDR approfondirà le intricate dinamiche della digitalizzazione, compresa l'intelligenza artificiale, nel quadro dello sviluppo umano, affrontando i suoi profondi e sfaccettati impatti sulla società. Con un approccio incentrato sulle persone, esaminerà criticamente come la digitalizzazione possa amplificare o mitigare le disuguaglianze esistenti, rimodellare gli scenari politici e ridefinire le strutture economiche.

Nel corso della stessa giornata, gli studenti hanno inoltre partecipato a laboratori interattivi, attività di gamification e opportunità di connettersi con altri giovani impegnati sui temi dell’inclusione sociale e della sostenibilità nell’ambito di “Involved! Gamification for Sustainable Changemakers” - l’iniziativa proposta da The Human Safety Net in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 per indagare e scoprire nuove strategie per avere un impatto positivo sulla società.

La Students Challenge è stata una prima esperienza stimolante per tutti i partecipanti ed è servita da catalizzatore per promuovere i giovani talenti e coinvolgerli nelle sfide del complesso mondo di oggi, per contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per un futuro condiviso.