“NetWorks 2022”: il summit di The Human Safety Net
Più di 170 rappresentanti di ONG, imprese sociali, esperti e colleghi del Gruppo provenienti da più di 24 paesi si sono riuniti per la prima volta a Venezia, alle Procuratie Vecchie, per la quarta edizione del global summit di THSN
Partecipazione, ispirazione, comunità: una Rete in azione. È NetWorks 2022, il summit che coinvolge le ONG partner di The Human Safety Net, esperti e colleghi del Gruppo Generali che si sono riunite per la prima volta a Venezia, alle Procuratie Vecchie, per la quarta edizione dell’evento, tenutosi dal 15 al 18 novembre 2022.
Un appuntamento speciale per discutere su come aumentare l’impatto positivo dei progetti per le famiglie e per i rifugiati, attivare partnership, monitorare i risultati e valorizzare il contributo dei volontari in tutto il mondo, con l’obiettivo di creare un percorso comune per raggiungere sempre più persone nei prossimi anni.

L’evento ha visto la partecipazione dei leader di Generali, del Presidente di The Human Safety Net, Gabriele Galateri di Genola, e di esperti di fama internazionale tra cui la dott.ssa Rukmini Banerji, CEO di Pratham Education Foundation e vincitrice del Yidan Prize 2021, e Ayla Goksel, CEO della rete di organizzazioni no profit Özyeğin Social Investments.
Un’importante tappa del percorso di Generali e di The Human Safety Net per avere un impatto positivo sulle vite di genitori, bambini e rifugiati, aiuntandoli a esprimere pienamente il loro potenziale.
The Human Safety Net è un movimento globale di persone che aiutano persone. Sostiene le famiglie vulnerabili con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni e contribuisce nell’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. Una rete aperta che collabora con organizzazioni no-profit, fondazioni ed entità del settore privato che condividono i suoi stessi obiettivi. Oggi The Human Safety Net opera in 24 Paesi con 62 ONG partner. Dalla sua fondazione, nel 2017, ha aiutato più di 200 mila genitori, bambini e rifugiati.