Bollettino - Dicembre 2020
Bollettino - Background

Resilienza

Questo periodo duro e spiazzante ci insegna l’importanza della resilienza, la capacità non tanto di prevedere l’imprevedibile, ma di essere pronti ad esso, qualunque sia la sfida che il futuro ci riserva. Spirito di adattamento, velocità di reazione e flessibilità sono gli strumenti che abbiamo per superare le crisi e continuare il nostro percorso di crescita nel futuro. La società, l’economia, gli individui sono in perenne trasformazione: la resilienza è l’approccio strategico che ci farà vincere le future sfide globali.

Indice

La resilienza è strategica per rilanciare l’economia e per affrontare le nuove sfide globali imposte dalla pandemia.

La resilienza è strategica per rilanciare l’economia e per affrontare le nuove sfide globali imposte dalla pandemia.
di Philippe Donnet

La pandemia ha messo in evidenza le criticità di un'economia globale che stava già retrocedendo.

La pandemia ha messo in evidenza le criticità di un'economia globale che stava già retrocedendo.
di Dario Di Vico

Il nostro benessere è legato all'ambiente che ci circonda: questa è la "Salute Circolare".

Il nostro benessere è legato all'ambiente che ci circonda: questa è la "Salute Circolare".
intervista a Ilaria Capua

Cosa lascerà di noi, questa pandemia? Saremo davvero migliori?

Cosa lascerà di noi, questa pandemia? Saremo davvero migliori?
di Paola Peduzzi

L'accelerazione del cambiamento degli stili di vita ha coinvolto anche il modo di lavorare.

L'accelerazione del cambiamento degli stili di vita ha coinvolto anche il modo di lavorare.
di Monica Alessandra Possa

Emerge il valore delle scelte fatte prima e della velocità di adattamento della nostra Azienda.

Emerge il valore delle scelte fatte prima e della velocità di adattamento della nostra Azienda.
di Frédéric de Courtois

Cos'è per me l'eco-sostenibilità e perché credo che serva riaccendere la speranza nei giovani.

Cos'è per me l'eco-sostenibilità e perché credo che serva riaccendere la speranza nei giovani.
di Giovanni Liverani

Nei momenti più duri servono proposte concrete: ecco la nostra soluzione per l'economia europea!

Nei momenti più duri servono proposte concrete: ecco la nostra soluzione per l'economia europea!
di Fabio Marchetti - Illustrazioni di Maria Corte

Un fotoreportage dal Golfo di Guinea, dove un Italiano ha mostrato il valore, anche economico, di adattarsi alla natura che ci circonda.

Un fotoreportage dal Golfo di Guinea, dove un Italiano ha mostrato il valore, anche economico, di adattarsi alla natura che ci circonda.
di Alessandro Sala

Di fronte a una situazione del tutto nuova, una scrittrice e un fotografo hanno trovato un modo per raccontare il primo lockdown.

Di fronte a una situazione del tutto nuova, una scrittrice e un fotografo hanno trovato un modo per raccontare il primo lockdown.
di Gabriele Galimberti

La pandemia accelera il cambiamento e ci impone di ripensare le nostre città. Ecco come.

La pandemia accelera il cambiamento e ci impone di ripensare le nostre città. Ecco come.
di Carlo Ratti

Come re-agisce la nostra mente nei momenti di smarrimento e crisi? Rendendoci più forti.

Come re-agisce la nostra mente nei momenti di smarrimento e crisi? Rendendoci più forti.
di Alberto Pellai

La nostra prima campagna globale: una prima volta storica per tutto il comparto assicurativo.

La nostra prima campagna globale: una prima volta storica per tutto il comparto assicurativo.
La Redazione

La resilienza è nel DNA Generali: lo dimostrano 190 anni di adattamento ai piccoli e grandi cambiamenti della storia.

La resilienza è nel DNA Generali: lo dimostrano 190 anni di adattamento ai piccoli e grandi cambiamenti della storia.
La Redazione

In questo momento, chi aveva bisogno di aiuto ne ha ancora di più. Abbiamo dato forza e continuità ai nostri programmi di sostegno.

In questo momento, chi aveva bisogno di aiuto ne ha ancora di più. Abbiamo dato forza e continuità ai nostri programmi di sostegno.
La Redazione

È stato difficile per la scuola rispondere alla pandemia: ma come sarà la scuola del dopo?

È stato difficile per la scuola rispondere alla pandemia: ma come sarà la scuola del dopo?
La Redazione

La pandemia ha mostrato la nostra fragilità. Forse però ci lascerà una maggiore cura per l'ambiente.

La pandemia ha mostrato la nostra fragilità. Forse però ci lascerà una maggiore cura per l'ambiente.
La Redazione

Efficienza, sostenibilità, spazi di vita. Così è una città intelligente. Pensiamoci!

Efficienza, sostenibilità, spazi di vita. Così è una città intelligente. Pensiamoci!
La Redazione

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.