Sulla strada della sostenibilità - sfruttare i progressi per dare forma a un futuro più verde
Nel frattempo la situazione è diventata molto più grave. Ora sappiamo che siamo direttamente responsabili della protezione dell’ambiente e del clima e che è giunto il momento di agire, altrimenti i nostri nipoti si troveranno in grossi guai. Il futuro della Terra è anche il nostro futuro ed è nelle nostre mani dare forma al mondo in cui vivranno le generazioni future. .
Sono orgoglioso di lavorare per un’azienda che è stata tra le prime a fare di questa responsabilità il punto centrale della propria strategia. E come CEO di Generali Deutschland prima e poi di Generali DACH, farò tutto ciò che è in mio potere per guidare un cambiamento sostenibile nel mio mandato, Germania, Austria e Svizzera. .
Le numerose catastrofi naturali e i disastri climatici del recente passato ci hanno chiaramente mostrato che una delle maggiori sfide del nostro tempo è il cambiamento climatico di origine antropica, e le numerose immagini di danni causati da tempeste, inondazioni, incendi boschivi, campi secchi e chicchi di grandine insolitamente grandi ci hanno dimostrato che è arrivato da tempo qui in DACH e in Europa. .
Nel 2023, le perdite dovute ai temporali in Europa hanno raggiunto un livello record, superando i 9 miliardi di euro. Tuoni e grandinate sono stati particolarmente avvertiti nella regione alpina nei mesi di luglio e agosto. Forti inondazioni hanno colpito l'Italia settentrionale a maggio, mentre la Germania settentrionale è stata colpita da inondazioni nel periodo natalizio [1] a href="#_ftn1" name="_ftnref1">[1] . Quando ho iniziato la mia carriera in Generali, eventi del genere erano qualcosa di fuori dall’ordinario, ora si verificano regolarmente e più volte all’anno. Dopo l’alluvione della Valle Aurina del 2021, che purtroppo causò la morte di circa 220 persone [2], [2] , la Germania è estremamente attenta ai disastri legati agli agenti atmosferici e Generali, in qualità di terzo assicuratore del Paese, è in prima linea nelle misure di prevenzione e mitigazione . Anche da una prospettiva globale, è chiaro che il rapido riscaldamento del clima – il 2023 è stato di gran lunga l’anno più caldo mai registrato [3][4].
Ma aspettare misure governative e soluzioni politiche coraggiose non è più un’opzione. Dobbiamo porci tutti, individualmente, la domanda: come posso e come voglio vivere in futuro, nelle città riscaldate e nelle campagne colpite dalla siccità? Considerata la crescente gravità dei disastri naturali e degli estremi climatici, è essenziale utilizzare le conoscenze scientifiche e il progresso tecnologico per creare sistemi più resilienti. Ciò significa non solo difendersi dagli impatti immediati, ma anche sviluppare strategie a lungo termine per affrontare gli inevitabili cambiamenti in modo sostenibile. Si tratta di costruzioni adattate al clima, di agricoltura sostenibile, di promozione delle energie rinnovabili – non più contro la natura ma in armonia con essa. Ma soprattutto, si tratta di come contribuirò. .
.Due esempi di progresso tecnologico applicato all’adattamento al cambiamento climatico provengono da alcuni “Eroi della sostenibilità” nella mia regione – le piccole e medie imprese che hanno partecipato all’iniziativa PMI EnterPrize. “e.battery Systems”, dall’Austria, ha ideato un modo per riutilizzare le batterie usate delle auto elettriche e ibride come sistemi di accumulo dell’energia. La tedesca “Pervormance” ha sviluppato fibre “intelligenti” che permettono ai tessuti di rinfrescare le persone e gli animali che li indossano, cosa particolarmente utile nelle calde giornate estive.
In qualità di grande assicuratore possiamo fornire qui importanti incentivi con i nostri prodotti e investimenti. Tuttavia, è anche obbligo condiviso di ognuno di noi proteggere la natura e il pianeta che è la nostra unica casa. Naturalmente, nessuno può salvare il mondo semplicemente facendo la propria piccola parte, ma sono i tanti piccoli passi che ognuno è in grado di compiere che possono davvero fare la differenza nel complesso. Lasciate che vi faccia un esempio. Come manager di Generali viaggio molto, anche in macchina. Ridurre le mie emissioni di CO2 qui riducendo l’uso dei voli e utilizzando un’auto elettrica è stata la decisione logica che ho preso due anni fa. All'inizio ero scettico: troverò facile caricare le batterie della mia auto, dovrò sopportare tempi di percorrenza più lunghi? E così via. Alla fine ho deciso di andare oltre queste domande: facciamolo accadere. E non me ne sono pentito! Come disse una volta il mio amico Reinhold Messner: la sostenibilità non è una questione di governi o politici, ma di comportamenti individuali, e continuo a credere che questa sia la risposta giusta. .
Perché ci vorrà uno sforzo comune se vogliamo riuscire a lasciare ai nostri figli e nipoti un mondo in cui valga la pena vivere. .
[1] [1] Fonte: https://www.munichre.com/en/company/media-relations/media-information-and-corporate-news/media-information/2024/natural-disaster-figures-2023.html
[2] Source: https://www.theguardian.com/world/2022/jul/13/floods-then-and-now-photographs-germany-ahr-valley-flooding-disaster-july-2021
[3] Source: National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) - U.S. Department of Commerce
[4] Source: https://weltrisikobericht.de/wp-content/uploads/2023/10/WRR_2023_english_online161023.pdf [2] Fonte: https://www.theguardian.com/world/2022/jul/13/floods-then-and-now-photographs-germania-ahr-valley-flooding-disaster-july-2021 [3] Fonte: National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) – Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti [4] Fonte: https://weltrisikobericht.de/wp-content/uploads/2023/10/WRR_2023_english_online161023.pdf

Leggi l'articolo in lingua originale
On the Road to Sustainability – Leverage Progress to Shape a Greener Future
I have always had a deep fascination for technical progress – that is why I became an engineer. And one thing that I realised already during my studies at the Politecnico in Milan was that environmental pollution and the overexploitation of natural resources are a threat to our planet.
In the meantime, the situation has become much more serious. We now know that we are directly responsible for protecting the environment and the climate and that it is high time to act, otherwise our grandchildren will be in deep trouble. The future of the Earth is also our future, and it is in our hands to shape the world in which coming generations will live.
I am proud to work for a company that was among the first ones to make this responsibility the central anchor point of its strategy. And as CEO of Generali Deutschland first and recently of Generali DACH, I will do everything in my power to drive sustainable change in my remit, Germany, Austria and Switzerland.
The numerous natural catastrophes and climate disasters of the recent past have clearly shown us that one of the greatest challenges of our time is anthropogenic climate change, and the many images of storm damage, floods, forest fires, dried-out fields and unusually large hailstones have shown us that it has long since arrived here in DACH and Europe.
In 2023, thunderstorm losses in Europe hit a record high at above 9 billion euros. Thunders and hailstorms were particularly felt in the Alpine region in July and August. Heavy floods hit northern Italy in May, while northern Germany suffered from flooding during Christmas time[1]. When I started my career with Generali, such events were something out of the ordinary, now they occur regularly and several times a year. After the Ahr valley floods in 2021, which unfortunately claimed around 220 human lives[2], Germany is extremely attentive of weather-related disasters and Generali, as the country´s third-largest insurer, is at the forefront in prevention and mitigation measures. Even from a global perspective, it is clear that the rapid warming of the climate – 2023 was by far the hottest year on record[3] – has the potential of generating more disasters. Experts point out that, on top of the significant environmental damage, this phenomenon also has a remarkable social cost, especially on weaker communities and minorities[4].
But waiting for governmental measures and bold political solutions is no longer an option. We all have to ask ourselves as individuals the question: how can I and how do I want to live in the future, in heated cities and in the drought-stricken countryside? Given the increasing severity of natural disasters and climate extremes, it is essential that we utilise scientific insights and technological progress to create more resilient systems. That means not only defending against immediate impacts, but also developing long-term strategies to deal with the inevitable changes in a sustainable way. It is about climate-adapted construction, sustainable agriculture, the promotion of renewable energies – no longer acting against nature but in harmony with it. But most of all, it is about how I will contribute.
Two examples of technological progress applied to climate change adaptation come from some “Sustainability Heroes” in my region – the small-medium enterprises that participated in the SME EnterPrize initiative. “e.battery systems”, from Austria, has devised a way to repurpose used electric and hybrid car batteries as energy storage systems. “Pervormance”, from Germany, has developed “smart” fibres that allow textiles to cool the humans and animals wearing them, which is especially useful in the hot summer days.
As a major insurer, we can provide important incentives here with our products and investments. However, it is also the shared obligation of each and every one of us to protect nature and the planet that is our only home. Of course, no one can save the world just by doing their little bit, but it is the many small steps that everyone is able to take that can really make a difference overall. Let me give you an example. As a Generali manager, I travel a lot – including by car. Reducing my CO2 emissions here by reducing the use of flights and using an electric car was the logical decision, which I made two years ago. I was sceptical at first: will I find it easy to charge the batteries of my car, will I have to put up with longer journey times? And so on. In the end, I decided to go beyond these questions: let's make it happen. And I haven't regretted it! As my friend Reinhold Messner once said: sustainability is not a matter of governments or politicians, but of individual behaviour, and I still believe that this is the right answer.
Because it will take a joint effort if we are to succeed in leaving our children and grandchildren a world worth living in.
[1] Source: https://www.munichre.com/en/company/media-relations/media-information-and-corporate-news/media-information/2024/natural-disaster-figures-2023.html
[2] Source: https://www.theguardian.com/world/2022/jul/13/floods-then-and-now-photographs-germany-ahr-valley-flooding-disaster-july-2021
[3] Source: National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) - U.S. Department of Commerce
[4] Source: https://weltrisikobericht.de/wp-content/uploads/2023/10/WRR_2023_english_online161023.pdf