Informazioni in tema di trasparenza e engagement
Generali si impegna a rispettare l'etica, le norme e i regolamenti nelle relazioni con i propri stakeholder e in tutte le attività commerciali.
La natura delle attività svolte dal Gruppo implica a volte la necessità di intrattenere relazioni con pubblici ufficiali, istituzioni pubbliche o autorità, rappresentanti di partiti politici e sindacati. Come stabilito dal Codice di Condotta, non è consentito ai dipendenti offrire o accettare, direttamente o per interposta persona, alcunché che non sia connesso all’ordinaria attività lavorativa, che non sia conforme alla legge e che non rientri nell’ambito delle normali relazioni di lavoro secondo la prassi locale. Generali non ha fornito alcun contributo a campagne/organizzazioni/candidati politici locali, regionali o nazionali e altre spese (ad esempio relative a misure elettorali o referendum).
Assicurazioni Generali è presente nel Registro per la Trasparenza dell'UE dal 2014. Registrandosi, ha sottoscritto il Codice di Condotta del Registro per la Trasparenza, oltre a essere vincolata al Codice di Condotta del Gruppo Generali.
Spesa annua per la rappresentazioni di interessi, le organizzazioni professionali e i gruppi di riflessione (think tanks) di cui Generali è membro a livello di Gruppo:
- 2023: € 990.000 dei quali 820.000 spesi in varie attività di rappresentanza (assicurare la nostra presenza in eventi-chiave attinenti al settore dei servizi finanziari, migliorare la nostra visibilità a livello di Unione Europea e assicurare che gli interessi del Gruppo siano salvaguardati) e € 170.000 in associazioni di categoria e think tank.
I due principali argomenti di influenza del 2023 con le spese:
- Requisiti prudenziali per le assicurazioni e regolamentazione sulla distribuzione: € 55.000
- ESG engagement: € 37.200
Le prime tre organizzazioni - per spesa - di cui Generali era membro nel 2023:
- The Geneva Association: € 78.362
- CFO Forum: € 43.700
- Bruegel: € 50.000