Performance e Rendicontazione

Generali vuole comunicare agli stakeholder il proprio impegno e rendicontare la propria performance di sostenibilità in una logica di trasparenza e confronto costante.

Abbiamo iniziato a raccontare il nostro impegno nei confronti della società nel 2004 attraverso il Rapporto di Sostenibilità, redatto con frequenza annuale e approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Dal 2017 il Gruppo presenta il proprio processo di creazione di valore a lungo termine nella Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato, connettendo informazioni finanziarie e di sostenibilità e mostrando come la sostenibilità supporti lo sviluppo e i risultati del business. Altre informazioni di sostenibilità, sono disponibili sul sito web di Gruppo, presentando ai nostri stakeholder impegni, azioni e performance in ambito sociale e ambientale, e testimoniando anche il nostro supporto ai Sustainable Development Goals lanciati dalle Nazioni Unite.

Negli anni, gli impegni presi e i risultati raggiunti dal Gruppo Generali hanno portato a migliorare i rating attribuiti dalle principali agenzie specializzate nell’analisi delle performance socio-ambientali e di governance (ESG) e all’inclusione del Gruppo in importanti indici di sostenibilità internazionali.

 

I Framework di Rendicontazione

Rendicontiamo in linea con i principi fondamentali di equilibrio, comparabilità, accuratezza, chiarezza, completezza, tempestività, affidabilità, verificabilità e pertinenza.

La Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo Generali, inclusa nella Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato, è redatta in conformità a quanto previsto dal d.lgs. 2024/125, che recepisce la Direttiva 2464/2022/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), e secondo i principi europei di sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards - ESRS); nonché le richieste del Regolamento UE 2020/852 (cosiddetto Regolamento sulla Tassonomia UE) e dei Regolamenti Delegati ad esso annessi. La Relazione è, inoltre, in linea con le priorità 2024 sulle tematiche non finanziarie indicate dall’ European Securities and Market Authority (ESMA) e con le raccomandazioni della TCFD.

Tenersi al passo con il panorama in costante evoluzione della rendicontazione di sostenibilità è molto importante per il Gruppo. Così facendo, possiamo assicurarci di soddisfare le esigenze dei nostri diversi stakeholder e di comunicare efficacemente con loro. A partire dal 2023, Generali mappa la propria informativa pubblica esistente anche rispetto alle richieste dell’Insurance Sector Standard del SASB (Sustainability Accounting Standards Board).