Impegni per l'ambiente e il clima

Impegni per l'ambiente e il clima

Vogliamo favorire la transizione verso un’economia e una società più sostenibili, per questo adottiamo chiari principi per guidare le nostre scelte: 

  • mitigare il riscaldamento globale e sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • ridurre il consumo di risorse naturali e promuovere l’economia circolare;
  • proteggere e ripristinare la biodiversità e prevenire l’inquinamento.

Mettiamo in pratica questi principi monitorando e riducendo l’impatto delle attività operative del Gruppo oltre che quelli indiretti relativi ai nostri prodotti, servizi e investimenti. Inoltre, collaboriamo con Governi e associazioni per favorire lo sviluppo di soluzioni di sistema.

In particolare, abbiamo individuato i seguenti ambiti di intervento, per i quali abbiamo definito specifici indicatori e target da raggiungere:

  • integrazione degli aspetti ambientali e climatici nelle strategie  assicurative e di investimento;
  • rafforzamento della consapevolezza pubblica sui rischi ambientali e climatici, promuovendo il dialogo fra le parti interessate;
  • riduzione degli impatti ambientali generati dalle sedi del Gruppo, dai data center e dalla mobilità del personale;
  • trasparenza sulle nostre politiche e nella rendicontazione dei risultati raggiunti.

La Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico, approvata dal Consiglio di Amministrazione il 21 febbraio 2018 e aggiornata a luglio 2023, è un punto di riferimento chiave per il Gruppo: offre una visione d’insieme delle decisioni prese per favorire la transizione giusta e socialmente equa verso un’economia a zero emissioni nette.

Dando seguito a tale risoluzione, abbiamo definito misure che dettagliano le modalità di attuazione della strategia nelle attività fondamentali del Gruppo. Queste soluzioni gestionali vengono riviste e aggiornate periodicamente per verificare la loro attualità e garantirne l’efficacia. Le trovi descritte nella nota tecnica qui pubblicata, insieme all’Informativa finanziaria sul Clima, che descrive i risultati a oggi raggiunti.

Per gestire i rischi e le opportunità legati ai cambiamenti climatici e alla transizione verde stiamo attuando la seguente strategia.

Investitore responsabile

  • Realizzazione entro il 2025 da € 8,5 a € 9,5 miliardi di ulteriori investimenti verdi e sostenibili rispetto a quelli già realizzati a fine 2020.
  • Aumento di € 12 miliardi degli investimenti in soluzioni climatiche nel periodo 2025-2027.
  • Esclusione di nuovi investimenti quotati e disinvestimento graduale da Società quotate legate al settore del carbone termico.
  • Esclusione di nuovi investimenti non quotati in infrastrutture dedicate al carbone termico.
  • Azzeramento progressivo degli investimenti nel settore carbonifero entro il 2030 per i paesi OCSE ed entro il 2040 nel resto del mondo.
  • Esclusione di nuovi investimenti e progressivo disinvestimento da Società quotate che operano nel settore oil & gas integrato identificate come transition laggard.
  • Esclusione di nuovi investimenti non quotati in infrastrutture oil & gas.
  • Esclusione di nuovi investimenti e progressivo disinvestimento da Società quotate che operano nell’esplorazione e produzione dei combustibili fossili non convenzionali.
  • Esclusione di nuovi investimenti non quotati in infrastrutture dedicate ai combustibili fossili non convenzionali.
  • Entro il 2025 dialogo con 20 società con elevate emissioni di gas serra nel portafoglio investimenti del Gruppo.
  • Progressiva decarbonizzazione del portafoglio investimenti per raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2050, con target intermedi relativi alla riduzione dell’intensità di carbonio dei portafogli corporate ed immobiliari del 60% rispetto al 2019 ed entro il 2030.

Assicuratore responsabile

  • Sviluppo di una strategia di crescita dei premi derivanti da soluzioni assicurative climatiche con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) del 8-10% nel periodo 2024-2027.
  • Esclusione di nuove coperture assicurative e interruzione graduale di quelle in essere verso asset di clienti sottoscritti per attività strettamente legate al settore del carbone termico.
  • Azzeramento progressivo dell’esposizione assicurativa al settore carbonifero entro il 2030 nei paesi OCSE ed entro il 2038 nel resto del mondo.
  • Prosecuzione dell’impegno a non assicurare gli asset di clienti operanti nell’esplorazione e produzione di petrolio e gas (upstream) sia convenzionale che non convenzionale.
  • Esclusione di nuove coperture assicurative verso asset midstream e downstream di clienti operanti nel settore oil & gas integrato identificati come transition laggard.
  • Progressiva decarbonizzazione del portafoglio assicurativo per raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2050, con target intermedi relativi alla riduzione dell’intensità di carbonio del portafoglio assicurativo riferito ai veicoli ad uso privato del 30% e del portafoglio Corporate & Commercial del 40% entro il 2030 rispetto al 2021.

Datore di lavoro responsabile

  • Riduzione delle emissioni di gas serra dalle attività operative relative a uffici, data center e mobilitàrispetto all'anno base 2019, del 35% entro la fine del 2025 e del 60% entro la fine del 2030. Il perimetro di questi obiettivi include Scope 1, Scope 2 e Scope 3 relativamente alle attività operative.
  • Raggiungimento delle emissioni di gas serra net-zero entro il 2035 attraverso la riduzione del 90% delle emissioni Scope 1 e Scope 2 dalle attività operative e la compensazione con carbon removal delle emissioni residue.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.