Eventi chiave

La Bora ispira la nascita di Generali
Il vento che da sempre imperversa su Trieste e il suo mare fa capire l’importanza di una solida compagnia assicurativa. Entro pochi anni nascerà Generali.

Grandi debutti alla Scala di Milano. E a Trieste
Il 26 dicembre a Milano va in scena per la prima volta la Norma di Bellini. Lo stesso giorno a Trieste vengono fondate le Assicurazioni Generali Austro-Italiche.

Una rapida espansione
Il primo decennio vede Generali aprire agenzie in tutti gli stati italiani, nei maggiori centri dell’Impero, da Vienna a Pest e nei principali porti d’Europa.

Una carica vacante a lungo
A seguito di un contrasto con il consultore legale, Giovanni Battista de Rosmini, il presidente si dimette. La carica rimarrà vacante a lungo e sarà poi abolita, fino al 1909.

Brucia e risorge. La Fenice
A dicembre del 1836 la Fenice viene divorata dal fuoco. L’indennizzo di Generali permette l’immediato inizio dei lavori di ricostruzione. Dodici mesi dopo il sipario si alza nuovamente.

Italia: tanti stati, tante difficoltà
La frammentazione della penisola in tanti diversi stati rallenta o addirittura blocca lo sviluppo di Generali, a cui spesso viene impedito di operare.

Una rivoluzione nazionale. Anche per Generali
I moti del ’48 coinvolgono non solo Milano ma anche Venezia. Proprio qui nasce la Repubblica di San Marco e molti esponenti di Generali aderiscono alla causa.

Un nuovo nome
In seguito alle insurrezioni, il nome della Compagnia perde l’aggettivo Austro-Italiche e diventa Assicurazioni Generali. E l’aquila imperiale si prepara a lasciare il posto al leone.
Credits
Le immagini che appaiono in questa Timeline sono tratte dal volume “Il Tempo del Leone” (edito da Generali nel 2015) del quale ripercorre i contenuti oppure di pubblico dominio. Nel ringraziare nuovamente tutti coloro che hanno contribuito al ricco corredo iconografico del volume, indichiamo di seguito le fonti delle immagini riproposte nella Timeline.
1804 - La Bora ispira la nascita di Generali
Bufera avvenuta a Trieste la seconda festa del Natale dell’anno 1831 alle ore due pomeridiane - Anonimo triestino - . Civici Musei di Storia ed Arte - Quadreria, inv. 14/2985, Trieste