Investitore responsabile

C'era una volta in Generali

francesco.martorana da Assicurazioni Generali S.p.A.
Da quando sono entrato in Generali come Head of Group Asset Liability Management & Asset Allocation Strategica, sono stato chiaro sull'importanza di definire una migliore strategia di asset allocation per il Gruppo Generali.

Oggi in qualità di Group Chief Investment Officer (GCIO), ho anche il compito di definire l'investimento responsabile strategia in linea con la Politica di Sostenibilità del Gruppo e quindi con i nostri principi.

Tutto ciò è stato possibile grazie al profondo impegno che il Gruppo e le Persone di Generali hanno dimostrato lavorando per inserire la sostenibilità nel nostro core business. Il nostro successo può essere visto nei risultati che stiamo ottenendo con la strategia "Lifetime Partner 24: Driving Growth", in cui abbiamo diversi impegni pubblici come investitore responsabile. Recentemente siamo stati premiati per le categorie "Miglior strategia Net Zero per il proprietario di asset dell'anno" e "Miglior strategia per la responsabilità sociale, la diversità e l'inclusione del proprietario di asset dell'anno" durante la cerimonia di premiazione dei leader degli investimenti ESG.
< br />Lo sviluppo di tutti i nostri impegni è in linea o superiore all'obiettivo equivalente nel periodo di tempo, e lo stesso si può dire per gli impegni aggiuntivi sul cambiamento climatico.

  1. Completo Integrazione ESG in corso nel portafoglio dell'Asset Owner: partendo da una strategia ESG applicata a due asset class nel 2019, Generali oggi applica uno screening negativo e almeno una strategia ESG alla maggior parte delle asset class dei portafogli dell'Asset Owner e sono in corso ulteriori sviluppi e upgrade (ad es. , screening negativo per i titoli sovrani).

  2. L'investimento netto cumulato in obbligazioni collegate verdi, sociali e sostenibili è stato pari a 7,5 miliardi di euro con un target di 8,5-9,5 miliardi di euro entro la fine del 2025.

  3. Impegni assunti su Fenice 190 per un totale di 2,67 miliardi di euro su un target di 3,5 miliardi di euro entro la fine del 2025

  4. Decarbonizzazione del portafoglio dell'Asset Owner stimata in riduzione del 49 % rispetto al 2019 su azioni quotate e obbligazioni societarie e il 58% del portafoglio immobiliare si allinea alla traiettoria di 1,5°, ben al di sopra degli impegni assunti da Generali nell'ambito della Net-Zero Asset Owner Alliance.

  5. < /ol>
    Questi sono i risultati di una storia di trasformazione sostenibile che abbiamo iniziato molto tempo fa e che ora è ancora più rispondente alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento. Integrare i criteri di sostenibilità nelle decisioni aziendali quotidiane è un must, perché ha un impatto visibile sulla nostra redditività e sui nostri rischi.

    Il mondo, il mercato e Generali si sono evoluti, ed è per questo che per far prosperare il nostro Gruppo è necessaria la collaborazione di tutti.

Once upon a time in Generali

Ever since I joined Generali as Head of Group Asset Liability Management & Strategic Asset Allocation, I have been clear about the importance of defining a better asset allocation strategy for Generali Group.

Today as Group Chief Investment Officer (GCIO), I am also in charge to define the responsible investment strategy in line with the Group's Sustainability Policy and thus our principles.

All of this has been possible thanks to the deep commitment that the Group and Generali People have shown by working to put sustainability into our core business.  Our success can be seen in the results we are achieving with the "Lifetime Partner 24: Driving Growth" strategy, where we have several public commitments as Responsible Investor. Recently we have been awarded for the ‘Best Asset Owner Net Zero Strategy of the Year’ and the ‘Best Asset Owner Social Responsibility, Diversity, and Inclusion Strategy of the Year’ categories at the ESG Investment Leader Awards Ceremony.

The development of all our commitments is on track or above the time-period equivalent target, and the same can be said for the additional commitments on climate change.


  1. Full ESG integration ongoing into Asset Owner's portfolio: starting from one ESG strategy applied to two asset classes in 2019, Generali today applies negative screening and at least one ESG strategy to most of the asset classes of Asset Owner's portfolios and further developments and upgrades ongoing (e.g., negative screening for sovereign bonds).

  2. Green, Social and Sustainable linked bond net cumulated investment equaled €7.5 billion with a target of €8.5-9.5 billion by end of 2025.

  3. Total of €2.67 billion commitments undertaken on Fenice 190 out of a target of €3.5 billion by the end of 2025

  4. Asset Owner's portfolio decarbonization estimated reduction of 49% vs. 2019 on listed equity and corporate bonds, and 58% of the real estate portfolio aligned with 1.5° trajectory, well above the commitments taken by Generali within the Net-Zero Asset Owner Alliance.


These are the results of a sustainable transformation story that we started long ago and that is now even more responsive to the needs of a rapidly changing world. Integrating sustainability criteria into day-to-day business decisions is a must, because it has a visible impact on our profitability and risks.

The world, the market, and Generali have evolved, and that is why everyone's cooperation is needed to make our Group thrive.