Responsible Employer

Un Hackathon dedicato alla Sostenibilità

Barbara Lucini from Generali Italia S.p.A.
In this space I would like to tell you about an experience that we wanted together with the entire top management team with the aim of making a leap forward in the reflection and integration of sustainability in the business, in our operational machine and in our corporate culture: a Hackathon dedicated precisely to Sustainability. .

The Sustainability Hackathon – which was held in October 2023 at the Tenuta di ca' Corniani – Terra d'Avanguardia, a unique place of Gruppo Leone Alato, immersed in a nature rich in biodiversity, surrounded by art and beauty – was an opportunity to think outside the box and think in a logic of social and environmental impact.

subject matter experts .
Three words guided us: future, complexity and innovation.

Future >/strong>,That future we want as a "life partner" of our customers, of us employees and of the communities when we say that "we want to help people create a safer and more sustainable future by taking care of their lives and their dreams". The same future as the Brundtland Report (1987) which defines "sustainable development" as "that development which allows the present generation to satisfy its own needs without compromising those of future generations". Finally, a future that, when compared to planetary, environmental and social challenges, has never been... so present!!

Complexity . The integration of ESG factors into our processes and our business does not correspond to an automaticwin-win win-win for the planet, for people and for profits, even if we must strongly aspire to this.There are trade-offs trade-off and paradoxes between the different and sometimes opposing interests of stakeholders, there can be conflicts between the same E, S and G of the acronym ESG and there is a tension – difficult to avoid – between the short time of any industrial plan or electoral round the long horizon necessary to generate impact. We must always deal with this complexity, with rigor and subtle thinking, in strategic choices and daily decision-making processes, at leadership level but also in daily discussions. .

Finally, ii.innovation. Knowing how to ask the right questions, think outside the box, have a clear and concrete idea of the impact you want to generate and measure it with appropriate KPIs.

The 16 competing teams were asked to generate ideas around four complex and current challenges. Among the awarded ideas there were those who spoke about emission reduction objectives (challenge 1, Climate change, decarbonisation and energy transition), those who spoke about the well-being of vulnerable communities and social responsibility (challenge 2, Social inclusion and the Third Sector), who addressed the latent needs of old and new generations (challenge 3, Aging and new generations) and, finally, who developed ideas around the engagement of agencies as a point of reference for local communities (challenge 4, Sustainable Mindset and Engagement).

What did we bring home? That sustainability is business: business : we can achieve sustainability by reinterpreting products, services, processes and ecosystems in light of new customer demands and needs to bring together economic value, social inclusion and environmental impact. That sustainability is transversal: we can achieve our objectives of "sustainable growth" only by bringing complementary skills and visions into play and adopting a systemic perspective, taking into account that sustainable innovation can flourish in every part of the organization if facilitated by a mindset sustainability oriented. We also brought home that sustainability is a concrete commitment on everyone's part: everything starts from individual choices and behaviours, inside and outside the organisation: generating a positive impact for society and the environment also concerns our everyday life, starting with small gestures. Finally, we had confirmation that sustainability must also be measurable : measuring the impact is an essential condition for monitoring the set objectives and our performance, both economic-financial and otherwise, over time. Finally, I like to remember that for the working group the planning of the Hackathon proved to be a "challenge within a challenge", with the creation of a sustainable event "by design": we made our commitment tangible by signing a Charter of Commitments, calculating the carbon footprint with a third party and demonstrating that careful planning can lead to concrete results. From the setups to the gadgets, from the means by which the location was reached to location al the food consumed: everything was designed to reduce the environmental impact, enhance experiences of inclusion and give a second life to things according to the spirit of the circular economy. .

We will start from here to create increasingly sustainable events in the future. From here the direction of the long and complex journey of sustainability is certainly clearer and more shared.

Un Hackathon dedicato alla Sostenibilità

In questo spazio vorrei raccontarvi un’esperienza che abbiamo voluto insieme a tutto il top management team con l’obiettivo di fare un salto in avanti nella riflessione e nell’integrazione della sostenibilità nel business, nella nostra macchina operativa e nella nostra cultura aziendale: un Hackathon dedicato proprio alla Sostenibilità.

L’Hackathon Sostenibilità – che si è tenuto nell’ottobre 2023 presso la Tenuta di ca’ Corniani – Terra d’Avanguardia, un luogo unico di Gruppo Leone Alato, immerso in una natura ricca di biodiversità, circondato da arte e bellezza – è stata un’occasione per pensare fuori dagli schemi e ragionare in una logica di impatto sociale e ambientale.

Questa “maratona di idee” di due giorni, forte di una storia consolidata all’interno di Generali Country Italia su altri temi strategici quali la digitalizzazione, l’inclusione, la cultura del servizio al cliente, ha fatto leva sull’intelligenza collettiva, l’energia e l’entusiasmo di circa 130 colleghe e colleghe di tutte le società della Country, a cui si è aggiunto un nutrito gruppo di altri colleghi con ruolo di facilitatori nel design thinking e di subject matter expert.

Tre le parole che ci hanno guidato: futuro, complessità e innovazione.

Futuro. Quel futuro che vogliamo come “partner di vita” dei nostri clienti, di noi dipendenti e delle comunità quando diciamo che “vogliamo aiutare le persone a creare un futuro più sicuro e sostenibile prendendoci cura della loro vita e dei loro sogni”. Lo stesso futuro del Rapporto Brundtland (1987) che definisce lo “sviluppo sostenibile” come “quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere quelli delle generazioni future”.  Infine, un futuro che, se comparato alle sfide planetarie, ambientali e sociali, non è mai stato … così presente!

Complessità. L’integrazione dei fattori ESG nei nostri processi e nel nostro business non corrisponde a un automatico win-win per il pianeta, per le persone e per i profitti, anche se a questo dobbiamo fortemente ambire.

Esistono trade-off e paradossi tra i diversi e talvolta opposti interessi degli stakeholder, ci possono essere conflitti tra la stessa E, S e G dell’acronimo ESG e c’è una tensione - difficile da eludere - tra il tempo breve di un qualsiasi piano industriale o tornata elettorale l’orizzonte lungo necessario per generare impatto. Con questa complessità dobbiamo avere sempre a che fare, con rigore e pensiero sottile, nelle scelte strategiche e nei processi decisionali quotidiani, a livello di leadership ma anche nelle discussioni quotidiane.

Infine, innovazione. Sapersi porre le domande giuste, pensare fuori dagli schemi, avere una chiara e concreta idea dell’impatto che si vuole generare e misurarlo con opportuni KPI.

I 16 team in gara sono stati chiamati a generare delle idee attorno a quattro sfide, complesse e attuali. Tra le idee premiate c’è chi ha parlato di obiettivi di riduzioni delle emissioni (sfida 1, Cambiamento climatico, decarbonizzazione e transizione energetica), chi invece di benessere delle comunità vulnerabili e responsabilità sociale (sfida 2, Inclusione sociale e Terzo Settore), chi ha affrontato i bisogni latenti di vecchie e nuove generazioni (sfida 3, Invecchiamento e nuove generazioni) e, infine, chi ha sviluppato idee attorno all’ingaggio delle agenzie come riferimento delle comunità locali (sfida 4, Mindset sostenibile ed engagement).

Che cosa ci siamo portati a casa? Che la sostenibilità è business: possiamo fare sostenibilità reinterpretando prodotti, servizi, processi ed ecosistemi alla luce di nuove domande ed esigenze della clientela per tenere insieme valore economico, inclusione sociale e impatto ambientale.  Che la sostenibilità è trasversale: possiamo raggiungere i nostri obiettivi di «crescita sostenibile» solo mettendo in gioco competenze e visioni complementari e adottando una prospettiva sistemica, tenendo conto che l’innovazione sostenibile può fiorire in ogni parte dell’organizzazione se facilitata da un mindset orientato alla sostenibilità. Ci siamo portati a casa anche che la sostenibilità è un impegno concreto da parte di ciascuno: tutto parte dalle scelte e dai comportamenti individuali, dentro e fuori l’organizzazione: la generazione di impatto positivo per la società e l’ambiente riguarda anche la nostra quotidianità, a cominciare dai piccoli gesti. Infine, abbiamo avuto la conferma che la sostenibilità deve essere anche misurabile: misurare l’impatto è una condizione essenziale per monitorare nel tempo gli obiettivi prefissati e le nostre performance, economico-finanziarie e non. Infine, mi piace ricordare che per il gruppo di lavoro la progettazione dell’Hackathon si è dimostrata una “sfida nella sfida”, con la creazione di un evento sostenibile "by design": abbiamo reso tangibile il nostro impegno firmando una Carta degli Impegni, calcolando l'impronta carbonica con un ente terzo e dimostrando che una progettazione attenta può portare a risultati concreti. Dagli allestimenti ai gadget, dai mezzi con cui è stata raggiunta la location al cibo consumato: tutto è stato pensato per ridurre l’impatto ambientale, valorizzare esperienze di inclusione e dare una seconda vita alle cose secondo lo spirito dell’economia circolare.

Da qui partiremo per realizzare in futuro eventi sempre più sostenibili. Da qui la direzione del viaggio, lungo e complesso, della sostenibilità è sicuramente più chiara e condivisa.