Strategia
In qualità di leader globale nell’assicurazione e nell’asset management, Generali continua a perseguire l’Eccellenza
Nel corso dell’Investor Day tenutosi il 30 gennaio 2025, Generali ha lanciato la nuova strategia triennale di Gruppo, Lifetime Partner 27: Driving Excellence.
Grazie alle solide basi che abbiamo posto come leader globale nell’assicurazione e nell’asset management, continuiamo a perseguire l’Eccellenza: eccellenza nella nostra Ambizione di essere Partner di Vita per oltre 71 milioni di clienti nel mondo;eccellenza nell’offrire soluzioni innovative per soddisfare bisogni in evoluzione in un mondo in rapido cambiamento, unendo nuove tecnologie e tocco umano; ed eccellenza nel nostro modello operativo, per creare valore per tutti i nostri stakeholder.
Vogliamo riaffermare la nostra leadership in termini di profittabilità e crescita, facendo ancora di più per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti, intensificando i nostri sforzi su IA & Dati e continuando a portare avanti il nostro forte impegno per la sostenibilità grazie alle nostre Persone e alla nostra rete di 165.000 consulenti.
“Grazie al nostro piano ‘Lifetime Partner 27: Driving Excellence’ miglioreremo ulteriormente l'eccellenza nelle nostre relazioni con i clienti, nel nostro modello operativo di Gruppo e nelle nostre competenze chiave. Investiremo in AI, nuove tecnologie e nella formazione delle nostre persone per cogliere le opportunità che derivano dai trend emergenti, dalle aspettative dei clienti in continuo cambiamento e da un contesto di mercato in rapida evoluzione”.
Philippe Donnet, Group CEO di Generali
Il piano strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence definisce una visione chiara del Gruppo al 2027. Il nostro obiettivo è chiaro: l’eccellenza in tutto ciò che facciamo, sulla base di tre priorità strategiche:
- Eccellenza nelle relazioni con i clienti
- Eccellenza nelle competenze core
- Eccellenza nel modello operativo di Gruppo.
Il nostro piano sarà realizzato grazie a tre fondamenti strategici:
- Eccellenza sostenuta dalle nostre Persone: il nostro business e il nostro piano sono possibili grazie alle nostre Persone.
- Eccellenza spinta dall’AI e dai Dati: stiamo intensificando gli sforzi su IA & Dati.
- Eccellenza ancorata sulla sostenibilità: continuiamo a portare avanti il nostro forte impegno per la sostenibilità.
Archivio strategia
Lifetime Partner 24: Driving Growth
Ambiziosi target al 2024 basati sulla crescita sostenibile
Forte crescita degli utili: 6% - 8% il range del tasso annuo composto di crescita dell’utile per azione (2021-24)
Robusta crescita degli utili per azione grazie a:
- Maggiore crescita nel Danni e trasformazione continua del portafoglio Vita, supportate dal continuo efficientamento dei costi
- Costante crescita dei ricavi nell’Asset Management
- Maggiore contributo, anche in termini di qualità, da utili tecnici e utili da commissioni
- Efficace impiego del capitale
Flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo: > € 8,5 miliardi (2022-24)
Da raggiungere attraverso:
- Crescita delle rimesse di cassa ricorrenti supportata da una
solida generazione di capitale - Continua disciplina nell’implementazione del Framework di Gestione del Capitale di Gruppo grazie ad una resiliente posizione di capitale
Aumento dei dividendi: € 5,2 – 5,6 miliardi di dividendi cumulativi (2022-24) vs. € 4,5 miliardi (2019-21)
Da raggiungere attraverso:
- Aumento dei ricavi nel Danni e mantenimento dei margini tecnici migliori del mercato
- Crescita del business Vita a basso assorbimento di capitale, dei profitti tecnici e della gamma di prodotti ESG
- Sostegno della crescita con una gestione efficace dei costi
I punti principali del nuovo piano strategico
Perseguire una crescita sostenibile
- Migliorare la quota di mercato nei segmenti con potenziale di crescita significativo –PMI e Senior Care in Europa, Viaggi negli Stati Uniti
- Cogliere le opportunità di crescita offerte dal business Salute grazie alla nostra leadership nei nostri mercati principali
- Crescere i volumi derivanti dal business unit linked e internalizzare ulteriormente i margini
- Aumentare la protezione come strumento di riduzione del rischio per le soluzioni di investimento
- Ampliare le soluzioni ESG
- Continuare la disciplina sui costi nei mercati maturi
- Focalizzare gli investimenti in Asia e sui business Fee-Based
Migliorare il profilo degli utili
- Intraprendere un’ottimizzazione completa dei portafogli esistenti per ridurne l'assorbimento di capitale e migliorare il risultato operativo
- Ottimizzare l’allocazione strategica degli asset, integrare i principi ESG e sfruttare la nostra piattaforma di real asset a supporto dei rendimenti
- Consolidare la leadership in Europa e rafforzare la presenza in selezionati mercati asiatici
- Investire in competenze specifiche di Asset Management e raggiungere la massa critica per accelerare la crescita del 3rdparty business
- Potenziare le competenze sui real asset costruendo un'offerta interna di Private Debt per migliorare i rendimenti e i margini Fee-Based
- Ampliare la piattaforma di distribuzione per guidare la crescita organica dei ricavi da terze parti
Guidare l’innovazione
- Aumentare il valore per il cliente portando a scala il modello di consulenza digitale
- Stabilire un approccio omnicanale attraverso tutti i canali di distribuzione
- Aumentare quote di mercato nel business digitale in Europa portando a scala le nostre compagnie dirette
- Sfruttare le nuove competenze sui dati per migliorare la leadership tecnica e offrire servizi a valore aggiunto attraverso i nostri ecosistemi digitali
- Sviluppare un motore di innovazione potente e sostenibile per sostenere la crescita futura
- Ridurre i costi attraverso la digitalizzazione, l'automazione dei processi chiave e le piattaforme condivise
- Ottimizzare ulteriormente la gestione dei sinistri utilizzando l'intelligenza artificiale